Siamo nettamente contrari alla costruzione della strada di collegamento tra via Conti e via Tieri. È ora di finirla con il consumo di suolo nella nostra città e nei nostri quartieri solo per far transitare le auto. La strada non farebbe altro che produrre un ulteriore incremento del traffico su via Tieri, trasformandola sempre più in una tangenziale del quartiere. La nuova strada porterebbe benefici agli abitanti dell’Olgiata e al traffico locale? Non ne siamo convinti, ma sicuramente non a quelli di via Tieri e via Ploner. Bisognerebbe ragionare in termini complessivi e sistemici, non scaricare i problemi sui vicini, e adottare una nuova visione della mobilità che metta al centro le persone e non le auto. Se vogliamo unire via Conti con via Tieri facciamolo pure: con un ponte pedonale e una corsia ciclabile. Nient’altro.
IL TESTO COMPLETO DELL'ORDINE DEL GIORNO SULLA PROGETTAZIONE DEL PONTE DI VIA PULLE' E IL PERCORSO CICLO-PEDONALE "CERQUETTA" APPROVATO IL 19 NOVEMBRE
6 dicembre 2019
Come già comunicato, lo scorso 19 novembre il Consiglio del Municipio XV ha approvato, in seconda convocazione, l'ordine del giorno promosso dal consigliere Ribera con le modifiche proposte dalla maggioranza. Grazie all'azione del comitato di quartiere, i dubbi e le perplessità dei consiglieri sulla realizzazione di una costosa e dannosa strada di collegamento sono emersi chiaramente nei due accesi Consigli del 13 e del 19 novembre. Il testo dell'Odg, ancorché modificato, ne è una riprova.
Hanno votato a favore: Chirizzi, Corrao, Cruciani, Di Cola, Fina, Imbimbo, Quintilli, Ribera, Rosella, Simonelli, Torquati.
Di seguito il verbale della seduta del Consiglio del Municipio XV del 19 novembre con il testo completo dell'ordine del giorno approvato.
STRADA DI COLLEGAMENTO VIA CONTI-VIA TIERI E PERCORSO CICLOPEDONALE. AGGIORNAMENTO DALL'AULA CONSILIARE
19 Novembre 2019
Il Consiglio del XV Municipio ha approvato un emendamento modificativo all'Ordine del Giorno Ribera. Di seguito il testo dell'OdG e l'emendamento approvato. La seduta del Consiglio è stata seguita da Alfonso Ciniglia, Presidente del Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri, e Mario Carta.
STRADA DI COLLEGAMENTO VIA CONTI-VIA TIERI E PERCORSO CICLOPEDONALE. SI RIUNISCE IN SECONDA CONVOCAZIONE IL CONSIGLIO DEL XV MUNICIPIO
19 Novembre 2019
Dichiarazione/comunicato del Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri in occasione della seduta in seconda convocazione del Consiglio del XV Municipio (prot. 121623 16/11/19):
Al Sig. Presidente del XV Municipio Stefano Simonelli
Alla Giunta del XV Municipio
Al Consiglio del XV Municipio
Roma, 19 novembre 2019
Oggetto: Dichiarazione del Comitato di Via Vincenzo Tieri alla seduta di Consiglio Municipale del giorno 19 novembre ore 12:20
Il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri - anche nella sua qualità di componente della "Consulta cittadina sicurezza stradale, mobilità dolce e sostenibilità" presso il Comune di Roma - esprime e ribadisce la sua netta contrarietà alla costruzione del collegamento stradale tra Via Conti e Via Tieri.
- Alla base di questa ipotesi progettuale vi è l'obiettivo di togliere un po' di traffico da una parte (e ad alcuni) per metterlo da un'altra, come è stato esplicitamente dichiarato dal consigliere Emanuele Anzoino nel corso del Consiglio del 13 novembre. La nuova strada finirebbe infatti con il portare nuovo traffico in Via Vincenzo Tieri afflitta da mai risolti problemi di sicurezza stradale, trasformandola definitivamente in una tangenziale o un’autostrada urbana. Senza peraltro risolvere le principali questioni di mobilità del quartiere che andrebbero affrontate con una visione sistematica e non contingente, aperta agli sviluppi di una mobilità nuova, alternativa all’uso dell’auto privata a cui nei decenni abbiamo concesso crescenti spazi pubblici sottraendoli ai cittadini.
- I fondi necessari per realizzare un collegamento stradale con relativi svincoli e opere accessorie potrebbero essere utilizzati per promuovere concretamente, e non solo teoricamente, tale mobilità alternativa. La nostra proposta di un percorso ciclo-pedonale si muove a breve termine, in un’ottica di mobilità nuova intra-quartiere (casa, scuola, stazione ferroviaria, parchi, chiesa, centro sportivo, negozi) e a medio e lungo termine, in una visione più complessiva di mobilità alternativa tra quartieri (collegamento con la ciclabile Monte Mario-Monte Ciocci).
- Non sottovalutiamo, inoltre, le conseguenze che avrebbe la nuova strada sul territorio, con la distruzione di aree verdi di cui oggi usufruiscono i cittadini in quartieri in cui abbonda il verde privato, ma scarseggia il verde pubblico.
- Riteniamo, infine, che i nostri quartieri abbiano in questo momento altre priorità. Dalla manutenzione e sicurezza degli edifici scolastici alla riqualificazione di aree degradate e abbandonate, dal recupero delle aree verdi alla sicurezza stradale, dalla mancanza di luoghi d’incontro e d’aggregazione ad una biblioteca di quartiere.
- Vi ringraziamo per l’attenzione, augurandoci di aver fornito un contributo che vi aiuti a prendere le migliori decisioni possibili per il territorio che rappresentate.
COMITATO DI ZONA VIA VINCENZO TIERI
XV MUNICIPIO. DISCUSSO IN CONSIGLIO MA NON APPROVATO L'ODG RIBERA SUL PONTE E IL PERCORSO CICLO-PEDONALE "CERQUETTA". SE NE RIPARLA IL 19 NOVEMBRE ALLE 12,30
13 Novembre 2019
Oggi si è svolto il Consiglio del XV Municipio in cui è stato discusso un Ordine del Giorno promosso dal consigliere PD Marcello Ribera (Progettazione Ponte e percorso ciclo-pedonale “Cerquetta”).
Chi ha potuto seguire il Consiglio in streaming si sarà fatto la sua opinione. Avrà seguito l'intervento di Emanuele Anzoino (M5S), Presidente della Commissione Mobilità, affermare che la nuova strada di collegamento non porterebbe - testuali parole - a code su Via Tieri ma "solo" a un più "intenso traffico"; gli interventi di Marcello Ribera (PD) che ha promosso l'Odg in cui si chiedeva di "mettere in campo tutte le azioni necessarie affinché si proceda alla progettazione del ponte e del percorso ciclo-pedonale "Cerquetta", escludendo qualsiasi iniziativa volta alla previsione di un ponte carrabile" e di Daniele Torquati (PD) che ha evidenziato tra l'altro l'inutilità e gli elevati costi di un invasivo collegamento stradale senza neppure sapere che impatto potrà avere sulla mobilità della zona.
Il M5S ha presentato due emendamenti all'Odg, uno soppressivo e uno integrativo in cui chiede di procedere ad uno studio progettuale su costi e fattibilità sia del percorso ciclabile e che del ponte carrabile. Ma la caduta - certo non casuale - del numero legale non ha consentito di votare i documenti.
Il Consiglio è stato riconvocato per il 19 novembre alle ore 12,30.
GG
NEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI 2019-21 UN NUOVO PROGETTO PER IL COLLEGAMENTO STRADALE VIA TIERI-VIA CONTI
23 ottobre 2019
Nel Piano degli Investimenti Triennale 2019-2021 di Roma Capitale è inserito un finanziamento di 50.000€ per l'elaborazione di un nuovo progetto per la realizzazione della strada di collegamento tra Via Tieri, Via Pullè e Via Conti (OP1906800001). Constatiamo che l'amministrazione, invece di finanziare un progetto di messa in sicurezza di Via Vincenzo Tieri e di mobilità alternativa, intende spendere fino a 50 mila euro per una nuova progettazione di una strada che non farà altro che spostare traffico da un punto ad un altro, eliminando intere aree verdi.
Sul sito del Comune di Roma nella sezione "Amministrazione Trasparente, nella pagina "Atti relativi alle procedure per l'affidamento degli appalti pubblici - Servizi e Forniture - Anno 2019" (www.comune.roma.it/pcr/it/man_patr_mun.page) sono disponibili l'Impegno di spesa, la nomina del Rup e l'Aggiudicazione dell'incarico avente ad oggetto “Servizi tecnici di progettazione dei lavori di “Collegamento via Pullé, via Tieri e via Conti”.
APPROVATA LA RISOLUZIONE SULLA REALIZZAZIONE DELLA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA CONTI E VIA TIERI
4 ottobre 2017
Resoconto della seduta odierna del Consiglio del XV Municipio
Il Consiglio del XV Municipio ha oggi approvato la risoluzione sulla strada che dovrebbe collegare Via Conti e Via Pulle' con Via Vincenzo Tieri (Risoluzione n.30/2017). 15 i voti favorevoli e 5 le astensioni (i consiglieri Torquati, Ribera, Chirizzi, Rollo e Petruzzi). La risoluzione impegna il Presidente e la Giunta a riprendere il vecchio progetto (mai finanziato anche perché costosissimo, ma anche con un devastante impatto ambientale), rivederlo e verificarne le possibilità di realizzazione. In aula, infatti, i proponenti hanno modificato una parte del testo originario cancellando la richiesta di uno studio di fattibilità e impegnando il Presidente, presso l'Ufficio Tecnico, a mettere in campo tutte le azioni necessarie per "proseguire e adeguare alle vigenti normative il progetto esecutivo già presente nell'archivio dell'UOT del Municipio con prot. 62202 del 5/11/2012 e renderlo più economicamente sostenibile".
L'Assessore ai Lavori Pubblici e alla Mobilità, pur sponsorizzando l'approvazione della risoluzione e, quindi, non escludendone una futura realizzazione, ha sottolineato che il progetto non è una priorità. I consiglieri Ribera e Torquati hanno proposto, in alternativa alla strada carrabile, un ponte pedonale e ciclabile per unire i due quartieri. Il consigliere Mocci ha invece sottolineato che andrebbe prima verificata l'opzione di aprire un varco carrabile che dall'Olgiata raggiunga l'omonima stazione.
La seduta odierna del Consiglio si può rivedere sul sito del XV Municipio a questo link (https://www.youtube.com/embed/-rqaaimsk2U). Ognuno può farsi la propria opinione.
La nostra è nota. Consegnando il nostro applauso ai consiglieri che non hanno votato la risoluzione, una sola breve osservazione: questa risoluzione evidenzia una visione unilaterale, antiquata, inefficace e francamente inaccettabile della mobilità. L'idea di fondo è essenzialmente quella di cercare di togliere un po' di traffico da una parte (e ad alcuni) per metterlo da un'altra. Nessuna visione complessiva che tocchi anche gli aspetti di una mobilità alternativa all'auto, di una mobilità sostenibile e della sicurezza stradale. Il comitato di quartiere - anche nella sua qualità di componente della "Consulta cittadina sicurezza stradale, mobilità dolce e sostenibilità" - si opporrà - con le sue piccole ma determinate forze - a tale idea e alla politica che le sostiene!
COLLEGAMENTO STRADALE E PONTE TRA VIA CONTI/VIA PULLE' E VIA TIERI, CI RISIAMO
All'ordine del giorno del Consiglio del Municipio XV di mercoledì 3 ottobre c'è una proposta di risoluzione per uno studio di fattibilità per il progetto "Prolungamento Via Giulio Pullè e realizzazione Ponte Olgiata"
3 ottobre 2017
QUESTA LA RISPOSTA DEL COMITATO DI ZONA VIA VINCENZO TIERI:
Al Presidente del XV Municipio
Stefano Simonelli
All'Assessore alle Periferie, Lavori Pubblici,
Trasformazione Urbana, Trasporti e Mobilità
Paola Loglisci
Ai Consiglieri del XV Municipio
Oggetto: Strada e ponte di collegamento tra Via Conti/Via Pulle’ e Via Tieri
Mercoledì 4 ottobre dalle ore 10 il Consiglio del XV Municipio discuterà la proposta di risoluzione “Prolungamento Via Giulio Pullè” (punto 3 all’Odg). La risoluzione, se approvata, impegnerebbe il Presidente del XV Municipio a mettere in campo tutte le azioni necessarie per effettuare uno studio di fattibilità, con relativi costi, per il progetto "Prolungamento Via Giulio Pullè e realizzazione Ponte Olgiata”.
Chiediamo ai Consiglieri di respingere questa risoluzione e al Presidente, nel caso fosse approvata, di valutare attentamente gli effetti negativi sulla viabilità e la sicurezza di Via Tieri.
La nuova strada finirebbe solo con il portare nuovo traffico in Via Vincenzo Tieri già afflitta da problemi di congestione e sicurezza stradale, trasformandola definitivamente in una tangenziale o un’autostrada urbana. Inoltre, com'è noto, l’apertura di una nuova strada in una rete stradale non implica automaticamente un miglioramento del traffico e in determinate circostanze può provocare anzi un aumento del tempo medio di percorrenza.
Prima di utilizzare in questo modo il denaro dei contribuenti, chiediamo ai Consiglieri e al Presidente:
1) di ricordarsi che esiste una Risoluzione (la n.2 del 2007) giacente da 10 anni nei cassetti del Municipio in cui il Consiglio dell’allora XX Circoscrizione chiedeva la messa in sicurezza di Via Vincenzo Tieri; e che dal 2007 ad oggi il problema si è aggravato;
2) di valutare l'impatto ambientale della nuova strada: la sua costruzione porterebbe alla distruzione di aree verdi di cui oggi usufruiscono i cittadini;
3) di tenere conto che il futuro è rappresentato sempre più dalla Mobilità sostenibile e dalla Mobilità dolce e che in queste settimane è in discussione il PUMS, Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (www.pumsroma.it). In questo contesto, la nostra proposta è quella della costruzione di un ponte pedonale e ciclabile, a minore impatto ambientale e un costo economico ridotto;
4) di pensare che in Via Tieri c’è un parco da oltre 1 anno e mezzo privo di area giochi e non vi sono segnali di un intervento del Municipio o del Comune per provvedere ad un suo ripristino, né di interventi per il recupero e la valorizzazione del parco nel suo complesso; né tantomeno si pensa ad un recupero dell’area ex mercato (tra Via Tieri e Via Bragaglia) abbandonata al degrado.
Per tutte queste ragioni il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri esprime la sua contrarietà alla realizzazione della strada in oggetto e chiede di essere coinvolto formalmente in qualunque ipotesi o progetto di riassetto della viabilità della zona
COMITATO DI ZONA VIA VINCENZO TIERI
IL PONTE (STRADALE) NON S'HA DA FARE
"ZONA" del 27 febbraio 2015
27 febbraio 2015
PONTE PEDONALE TRA VIA TIERI E VIA CONTI. E' LA VOLTA BUONA?
18 febbraio 2015
La realizzazione del collegamento stradale tra Via Tieri e Via Conti sembra allontanarsi. Riprendiamo la notizia da un articolo di Olgiata Nostra (ripreso anche da Zona) in cui il Presidente del XV Municipio Daniele Torquati comunica di essersi attivato per la realizzazione di un ponte pedonale.
Ci auguriamo che l'idea di costruire una strada di collegamento venga non solo momentaneamente ma definitivamente abbandonata. Il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri appoggia invece ogni iniziativa volta alla realizzazione del ponte pedonale. Le ragioni sono note, ma le ribadiamo: 1) Sarebbe un investimento in mobilità sostenibile che tanto serve al nostro quartiere; 2) I costi nettamente inferiori (20 mila€ invece che 550 mila); 3) La salvaguardia delle aree verdi presenti.
Per leggere l'articolo di Olgiata Nostra vai alla rassegna stampa.
COMUNICATO
UNA NUOVA STRADA? NO GRAZIE
23 aprile 2014
Apprendiamo con una certa amarezza, ma non con sorpresa, delle dichiarazioni di don Quirino, parroco della Chiesa di S.Pancrazio ad Isola Farnese: senza il ponte tra via Pullè e via Tieri non si apre la nuova chiesa dell'Olgiata!
Perchè ancora si continua a parlare di un'opera costosissima e inutile? E che non farebbe altro che scaricare nuovo traffico su via Tieri, già afflitta da seri problemi di sicurezza stradale?
A chi serve il ponte? Ai fedeli della nuova chiesa? La chiesa sarà agevolmente raggiungibile da via Bragaglia e persino in autobus (capolinea 201). In alternativa proponiamo un passaggio pedonale e ciclabile con un impatto ambientale ed economico minimo.
Quanto costa il ponte? 600mila euro? Forse anche di più. Se fossero disponibili, non sarebbe meglio impiegarli nella messa in sicurezza del territorio, delle scuole o delle strade esistenti? O per investimenti nella mobilità dolce (trasporto collettivo, ciclabile,)?
Il Comitato di zona Via Vincenzo Tieri si opporrà con i mezzi e le forze di cui dispone a questo progetto e sarà al fianco del presidente Daniele Torquati e del sindaco Marino se vorranno opporsi alla costruzione della nuova strada.
COMITATO DI ZONA VIA VINCENZO TIERI
PONTE STRADALE, OLTRE IL DANNO ANCHE LA BEFFA?
3 dicembre 2012
Vincenzo Leli, coordinatore di Imago XX, ci informa: "Vi anticipo con grande felicità che il XX Municipio mi ha comunicato l’apertura della procedura tecnico-amministrativa per la realizzazione della strada di collegamento tra Via Antonio Conti e Via Vincenzo Tieri (ponte Olgiata). Stiamo ancora una volta portando a termine un’altra delle nostre battaglie storiche, comunque vigileremo e solleciteremo (con la raccolta firme intrapresa quache settimana fa e che attualmente prosegue) affinché la realizzazione dell’infrastruttura avvenga nel più breve tempo possibile" (www.imagoxx.it).
Purtroppo, penso che la realizzazione della strada di collegamento tra via Tieri e via Conti senza aver prima messo in sicurezza la stessa via Tieri non vada incontro agli interessi della maggior parte dei residenti di questa strada. Un aumento del traffico per una via che diventerebbe ancor più una superstrada di passaggio, e non una strada di quartiere in cui si rispettano e vengono fatte rispettare le regole. Oltre il danno anche la beffa?
Giovanni Giallombardo
LA RISOLUZIONE DEL 12 OTTOBRE 2009 DEL CONSIGLIO DEL XX MUNICIPIO IN CUI SI CHIEDE LA REALIZZAZIONE DEL PONTE E DELLA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA CONTI E VIA TIERI. LA RISOLUZIONE E' STATA VOTATA ALL'UNANIMITA'