VIGNACLARABLOG
LA STORTA, TRAFFIC CALMING È LA SOLUZIONE PER VIA TIERI
Ludovica Panzerotto
19 Febbraio 2021
Si chiama traffic calming il progetto che prenderà il via la prima settimana di marzo e che interesserà via Vincenzo Tieri a La Storta, un tratto stradale urbano da sempre ad alta velocità. Ad annunciare l’avvio dei lavori (...)
L'articolo completo pubblicato oggi da Vignaclarablog si può leggere nella Rassegna Stampa oppure direttamente sul sito di Vignaclarablog, La Storta, traffic calming è la soluzione per Via Tieri.
L'ASSESSORE PAOLA LOGLISCI COMUNICA AL COMITATO DI ZONA VIA VINCENZO TIERI L'INIZIO DEI LAVORI DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO SU VIA TIERI
L'inizio dei lavori è previsto per l'inizio della prima settimana di marzo. Il comitato di quartiere sottolinea- come comunicato anche dall'Assessore - l'importanza di un "monitoraggio del progetto" e qualora ne emerga la necessità un'eventuale "integrazione con interventi complementari e migliorativi"
15 febbraio 2021
La mail dell'Assessore ai LL.PP. Urbanistica Paola Loglisci
Egregio Comitato,
in linea con quanto scritto nella corrispondenza in calce e della mia ultima mail dell'8 gennaio,
si comunica che la messa in opera del progetto di messa in sicurezza con interventi di traffic calming in via Tieri è stato programmato per la prima settimana di marzo, salvo imprevisti e meteo permettendo.
Nei prossimi giorni l'ufficio strade con la ditta incaricata effettuerà dei sopralluoghi preparatori all'inizio lavori.
Per quanto riguarda le vs richieste di integrazione, ci si deve attenere al parere dei tecnici competenti e redattori del progetto nonché al parere del Dipartimento competente in materia e cioè il Dipartimento Mobilità. Si ricorda a questo proposito che sia i tecnici municipali che dipartimentali si sono espressi approvando il progetto così come elaborato e confermando le scelte tecniche e relativi criteri di sicurezza degli interventi di traffic calming. Si aggiunge inoltre, come già condiviso con voi in più occasioni, che questo progetto municipale rappresenta una prima fase che verrà successivamente integrata e ampliata dal progetto dipartimentale di più ampia scala e investimento. Si specifica infine che nel tratto che voi suggerivate di integrare, il progetto municipale in origine prevedeva degli attraversamenti rialzati che però il Dipartimento Mobilità nell'espressione del loro parere ne ha dato esito negativo.
Questo non esclude che il progetto, una volta realizzato, potrà essere monitorato e se, nei fatti, ancora non rispondente alle esigenze di sicurezza, possa essere integrato con interventi complementari e migliorativi.
Seguirà alla presente mail una richiesta di aggiornamenti all'Assessorato alla Mobilità e al Dipartimento Mobilità circa il progetto di loro competenza, vi inserisco in cc così da essere aggiornati.
Cordialmente
PL
Paola Loglisci
Municipio Roma XV – Assessore LL.PP. Urbanistica
00191 Roma Via Flaminia, 8
COLLEGAMENTO STRADALE VIA TIERI-VIA PULLÈ-VIA CONTI. IL "COMITATO DI ZONA VIA VINCENZO TIERI" SCRIVE ALLE COMMISSIONI LAVORI PUBBLICI E MOBILITÀ
STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA: DEBOLI I PRESUPPOSTI, INACCETTABILI LE CONCLUSIONI E PESANTI GLI EFFETTI SUL QUARTIERE SE L'AMMINISTRAZIONE PORTASSE AVANTI LA SOLUZIONE CARRABILE
13 febbraio 2021
A Commissione LL.PP. Municipio Roma XV
Commissione Mobilità Municipio Roma XV
Presidente Cons. Gaetano Morgillo
Presidente Cons. Emanuele Anzoino
Cons. Stefano Labardi
Cons. Domenico Corrao
Cons. Luigia Chirizzi
Cons. Giuseppe Calendino
Cons. Luisa Petruzzi
Cons. Cristina Cruciani
Cons. Giuseppe Fina
Cons. Antonio Derenti
Cons. Marcello Ribera
e, p.c. All’ Assessore alla Città in Movimento
Pietro Calabrese
Al Presidente della Commissione Mobilità
Enrico Stefàno
Al Presidente del Municipio Roma XV
Stefano Simonelli
All’ Assessore ai LL.PP. del Municipio Roma XV
Paola Loglisci
Oggetto: Collegamento Via Tieri-Via Conti-Via Pullè. Studio di fattibilità tecnico-economica
Dopo la lettura dello studio di fattibilità tecnico-economica relativa al collegamento in oggetto, lo scrivente comitato di quartiere intende esprimere la propria contrarietà alla costruzione di un collegamento carrabile.
Nello studio sono analizzate due soluzioni: una carrabile e ciclo-pedonale e una esclusivamente ciclo-pedonale. La soluzione carrabile viene definita utile, fattibile e a basso impatto; a differenza della soluzione esclusivamente ciclo-pedonale che invece viene definita inefficace.
Riteniamo che tale studio di fattibilità tecnico-economica abbia presupposti debolissimi. Nella Relazione illustrativa si scrive che la nuova arteria stradale presenterebbe sicuramente i maggiori benefici in termini di riduzione dell’impatto generato dall’attuale traffico veicolare sulla Via Tieri stessa (…) e snellendo il carico del traffico veicolare nei nodi precedentemente menzionati (intersezioni V.Cassia-V.Bragaglia e V.Cassia-V.Tieri) (p.4).
Chiediamo di conoscere in base a quali studi di flussi di traffico siano stati rilevati i dati ai quali si fa riferimento.
Nella stessa Relazione è scritto che il collegamento carrabile avrebbe come risultato la razionalizzazione dell’inquinamento atmosferico (…) lo stesso non si può affermare per il collegamento solo ciclopedonale (p.14) e che la realizzazione della carrabile “si ritiene necessaria al fine di tutelare e salvaguardare la salute pubblica” (testuali parole), mentre la soluzione ciclabile non avrebbe “effetti sulla riduzione dell’inquinamento dovuto al traffico veicolare” (ancora testuali parole) (p.17).
Per il miglioramento dell’inquinamento è necessario prendere in considerazione non solo il nodo di Via Tieri-Via Cassia, ma uno studio di più ampio respiro che includa le aree della Storta, della Braccianese, di Isola Farnese e dell’Olgiata.
Nella Relazione (pagina 21) si scrive inoltre che “gli interventi di progetto non interferiscono in maniera significativa con le componenti ambientali in cui sono inseriti, anzi contribuiscono al miglioramento di queste ultime”. È evidente e inaccettabile una soluzione che cancelli e sottragga un’intera area di verde pubblico che faticosamente il comitato di quartiere e i residenti hanno cercato in questi anni di recuperare e valorizzare come luogo di aggregazione, intendendola di fatto come una nuova piazza (“Piazza Verde”) (C.03 Planimetria di dettaglio – Soluzione carrabile e ciclopedonale e Foto Allegata).
Nella Relazione si scrive inoltre che la soluzione esclusivamente ciclo-pedonale sarebbe poco efficace in termini di riduzione del traffico veicolare. È evidente che il collegamento ciclo-pedonale avrebbe un senso se integrato con una rete ciclabile di quartiere, proposta che presentammo a novembre 2019 (Verbale del Consiglio del Municipio XV del 19 novembre 2019, Allegato “Percorso Ciclo-Pedonale Cerquetta”)
Gli importi stanziati nel Piano degli Investimenti 2020-22 per gli espropri e la realizzazione del collegamento stradale dovrebbero essere utilizzati, a nostro parere, per promuovere concretamente una mobilità alternativa all'uso dell'auto privata e per altre priorità del territorio: ad esempio per recuperare alcune aree degradate del quartiere (come l’area “ex mercato”) e ripristinare i giochi al Parco Pubblico di Via Tieri (che come sapete sono stati rimossi ben 5 anni fa!).
Per concludere, a parere del comitato di quartiere il collegamento carrabile, se mai venisse realizzato, finirebbe per togliere un po' di traffico da una parte per spostarlo ad un'altra. Via Vincenzo Tieri, già afflitta da problemi di congestione e sicurezza stradale, si trasformerebbe definitivamente in una tangenziale o un’autostrada urbana. Senza peraltro risolvere le principali questioni di mobilità della zona.
Chiediamo all’amministrazione e agli uffici preposti di valutare l’impatto dell’attuale progetto – per noi inaccettabile – e di considerare in alternativa tracciati diversi come ad esempio il collegamento diretto di Via Bragaglia con la Via Braccianese.
Ringraziandovi per l’attenzione, rimaniamo a disposizione e chiediamo un incontro in tempi brevi con le Commissioni a fronte della presente comunicazione.
Cordiali saluti.
COMITATO DI ZONA VIA VINCENZO TIERI
Il Presidente
Alfonso Ciniglia
Il Consiglio direttivo
COLLEGAMENTO TRA VIA PULLÈ - VIA TIERI - VIA CONTI
LO STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA
6 febbraio 2021
Pubblichiamo nella sezione No al ponte stradale la documentazione relativa allo Studio di Fattibilità tecnico-economica sul collegamento tra Via Tieri, Via Pullè e Via Conti. Ringraziamo il Consigliere Marcello Ribera per avercela inoltrata.
BRACCIANESE E BRACCIANESE BIS. DISSESTO, SICUREZZA E RICHIESTE DEI COMITATI
Via Braccianese Bis
14 gennaio 2021
La Braccianese Bis è un'arteria nata male, stretta, tortuosa e pericolosa, teatro di periodici e gravi incidenti stradali. Nata male e mantenuta anche peggio. Anzi la manutenzione è inesistente, compresi i marciapiedi ricoperti da erbacce. I comitati di quartiere di zona (Comitato “La Giustiniana e dintorni”, Comitato di Zona “Via Tieri” e Comitato Cittadino “Viviamo la Cerquetta”) hanno nuovamente scritto alla Città Metropolitana di Roma, circa 1 anno dopo la prima lettera a cui non era seguito alcun riscontro.
Negli articoli di Vignaclarablog tutti i dettagli:
1) Articolo di Vignaclarablog del 14 gennaio 2021
2) Articolo di Vignaclarablog del 14 febbraio 2020
Via Braccianese tra Via Cassia e Via Tieri
8 gennaio 2021
Il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri ha richiesto un intervento di messa in sicurezza anche di Via Braccianese, in particolare nel tratto tra l'incrocio con Via Petito e Via della Cerquetta, anche se tutta la strada fino al bivio con Via Tieri presenta un grave e pericoloso dissesto stradale.
Pubblichiamo le richieste del comitato (10 dicembre 2020 e 8 gennaio 2021) con le relative risposte dell'Assessore ai Lavori Pubblici (LL.PP.) Paola Loglisci e una nota della Polizia locale (14 dicembre 2020).
Nell'ultima risposta (8 gennaio) l'Assessore ci scrive, tra l'altro, che tutto il tratto di via Braccianense tra via Antonio Petito e Via Paolo Ferrari risulta dissestato, sul lato destro della corsia in direzione fuori Roma, per la presenza di un sottoservizio che fu posato molti anni fa con la tecnica della mini-trincea (forse scelta scellerata, per le ridotte dimensioni dello scavo di posa, che non poteva consentire un adeguato costipamento del materiale di riempimento). Tale dissesto si ripresenta periodicamente anche dopo il rifacimento del tappeto d'usura.
Per una soluzione definitiva del problema, occorre la fresatura profonda con ripristino dello strato di base, del binder e del tappetino (intervento di manutenzione straordinaria).
Premesso ciò, l'Ufficio Strade sta procedendo ad un preventivo e ad un programma dei lavori da realizzare così come sopra descritti, e la loro programmazione e realizzazione con l'Accordo Quadro Manutenzione Straordinaria 2020-2021 appena affidato. Appena approvato il preventivo, si procederà ad una data per l'inizio lavori che sarà nostra cura comunicarvi.
Attendiamo fiduciosi la comunicazione.
L'ASSESSORE LOGLISCI SCRIVE AL COMITATO DI QUARTIERE. NESSUNA MODIFICA AL PROGETTO DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO IN VIA TIERI. A BREVE L'INIZIO DEI LAVORI
di Giovanni Giallombardo
12 gennaio 2021
Sembra ormai imminente l'inizio dei lavori relativi alla prima parte del progetto di moderazione del traffico, di competenza municipale. Il comitato di quartiere ha raccolto una serie di osservazioni (poche quelle pervenute dai cittadini) e le ha inviate in Municipio, chiedendo anche un confronto sul merito del progetto. L'obiettivo era dare un contributo ed evitare la realizzazione di interventi che potessero risultare inefficaci o persino dannosi. Ci ricordiamo ancora dell'installazione dell'inutile Rilevatore di velocità (2013) e dell'ancora più inutile Attraversamento Pedonale Luminoso (2018).
Premesso che avremmo voluto essere coinvolti nell'elaborazione del progetto, prendiamo atto che le nostre osservazioni (realizzazione pista ciclabile, protezione degli attraversamenti pedonali esistenti e di nuova realizzazione, ecc.), che tra l'altro abbiamo potuto illustrare solo via mail, non sono state accolte. Saranno perciò realizzati gli interventi previsti dal progetto che ci è stato inviato a novembre scorso e le cui planimetrie sono state pubblicate in queste pagine il 23 novembre 2020.
Di seguito l'ultima comunicazione (8/01/21) dell'Assessore Loglisci con la risposta del comitato di quartiere:
Egregio Comitato,
Venendo in merito alle vs richieste di integrazioni e/o spiegazioni riguardo il progetto di messa in sicurezza di via Tieri, scusandomi per il ritardo, vi riporto quanto rappresentatomi e condiviso con l'Ufficio Tecnico e il Dipartimento Mobilità di Roma Capitale.
Con riferimento alle osservazioni del Comitato di via Tieri, si rileva che per poter inserire l'elemento salvagente centrale di dimensioni adeguate (min. 1,10 mt oltre banchine), eventualmente accompagnato dal cordolo spartitraffico in gomma, come previsto dal progetto nel tratto dell'area negozi, è necessario:
a) assicurare una larghezza adeguata per le corsie viarie percorse dai mezzi pubblici, quindi fondamentalmente nel caso in esame, è necessaria l'assenza di parcheggi in linea lungo il margine stradale;
b) l'assenza di continui accessi carrabili, che determinerebbero, laddove non possibili le inversioni in rotatoria, continue interruzioni nello spartitraffico.
Pertanto in sintesi, in accordo con il Dipartimento Mobilità, che si ricorda ha già rilasciato parere fondamentale per procedere alla messa in opera dell'intervento anche nella logica del loro progetto a lungo termine, si è intervenuti laddove non esiste sosta lungo la strada e non sono presenti continui accessi carrabili.
Inserire gli spartitraffico centrali anche nei tratti all'altezza dei civ. 180 e civ. 32 ad esempio, comporterebbe l'eliminazione della sosta in linea per lunghi tratti con una forte riduzione dei posti disponibili e problemi per l'accesso al parcheggio fronte civ. 180.
Queste sono le motivazioni che hanno comportato lo sviluppo del progetto così come elaborato.
Restiamo comunque disponibili a confronti volti a migliorare la sicurezza complessiva degli interventi di prossima realizzazione.
E ne approfittiamo per ricordarvi che l'Appalto Municipale con cui verrà realizzata questa prima parte del progetto di messa in sicurezza di Via Tieri (che si ricorda essere di competenza Municipale ma in accordo con il Dipartimento Mobilità visto il progetto a lungo termine in fase di ultimazione), sta per procedere con la realizzazione dell'intervento su Via Mastro Gabriello, meteo permettendo. Terminato quest'ultimo il cronoprogramma prevede gli interventi di Via Tieri. Sarà nostra cura comunicarvi la data.
Cordialmente
Paola Loglisci
Mail del Comitato Via Tieri (12 gennaio 2021)
Gentile Assessora buon pomeriggio,
la ringraziamo e prendiamo atto delle risposte e relative motivazioni a fronte dei nostri dubbi.
In merito alla presenza delle aree di sosta in linea, reputiamo che le stesse possano essere rimosse almeno da un lato della carreggiata, in quanto via Tieri e dotata di ben due aree di parcheggio che ospitano molti posti auto ad oggi parzialmente occupati.
Ribadiamo la necessità di interventi più incisivi in termini di sicurezza e protezione sugli attraversamenti pedonali previsti al momento dal vostro progetto solo nell'area negozi.
Attendiamo un vostro cortese riscontro e disponibilità in merito all'inizio lavori.
Cordialmente
Alfonso Ciniglia e Giovanni Giallombardo
Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri
Per completezza, di seguito pubblichiamo la corrispondenza che si è sviluppata tra il comitato di quartiere e l'Assessore Loglisci dal luglio 2020 ad oggi. Potete trovare le comunicazioni del Municipio, le osservazioni e le richieste del comitato di quartiere.
L'ASSESSORE LOGLISCI COMUNICA AL COMITATO DI QUARTIERE IL PROGETTO DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO PER VIA TIERI
23 Novembre 2020
Il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri ha ricevuto tramite mail un progetto di moderazione del traffico da realizzare in Via Vincenzo Tieri. Di seguito la lettera dell'Assessore ai Lavori Pubblici Paola Loglisci e le Planimetrie con il progetto.
LA CITTADINANZA E' INVITATA A PRENDERE VISIONE DEL PROGETTO, AD ESPRIMERE LE PROPRIE OSSERVAZIONI, VALUTAZIONI, CRITICHE E PROPOSTE ALTERNATIVE. LA PRIMA FASE DEL PROGETTO, CURATA DALLA DIREZIONE TECNICA DEL XV MUNICIPIO, PARTIREBBE INFATTI GIA' A GENNAIO 2021. E' NECESSARIO PERCIO' FAR PERVENIRE PRIMA POSSIBILE AL MUNICIPIO LE OPINIONI DEI CITTADINI.
POTETE SCRIVERE ALLA MAIL VIATIERI@VIRGILIO.IT O SUL GRUPPO FACEBOOK DEL COMITATO DI QUARTIERE
Questa la lettera dell'Assessore Paola Loglisci:
Il Dipartimento Mobilità e Agenzia Roma Servizi per la Mobilità hanno concluso la loro parte progettuale. Come già vi spiegavo in mail precedenti il loro è il progetto definitivo della nuova sagomatura di Via Tieri avendo come obiettivo la riduzione della velocità e il miglioramento della sicurezza stradale. Vi allego il loro progetto che è composto di due planimetrie: 1 parte e 2 parte (tratto da via D’Errico fino all’innesto su via Cassia).
Questo progetto Dipartimentale adesso prevede l'iter dei pareri, dello sviluppo del progetto nei successivi stadi, dello stanziamento fondi e successiva gara. Sarà un'opera in capo al Dipartimento Mobilità, sempre in collaborazione con la Direzione Tecnica del Municipio Roma XV.
Inoltre, sempre come già anticipatovi, il Municipio metterà in opera tra dicembre e gennaio (più probabile gennaio) le opere di cui alla planimetria allegata "via tieri_progetto Municipio.pdf". Sono opere, quelle municipali, coerenti e di futura integrazione con la sistemazione prevista dal progetto Dipartimentale.
Paola Loglisci
Municipio Roma XV – Assessore LL.PP. Urbanistica
00191 Roma Via Flaminia, 872
tel. 06.69620204-312-314
L’AREA GIOCHI DEL PARCO DI VIA TIERI.
UNA STORIA INFINITA….
Il Comitato Via Vincenzo Tieri continua a chiedere il ripristino dei giochi per bambini nel parco pubblico del quartiere. Una vicenda lunga 7 anni
Comunicato stampa del comitato di quartiere.
13 ottobre 2020
Il comunicato ripreso dai Media:
La Storta, area giochi Via Tieri. Una storia infinita - Vignaclarablog, 14 ottobre
www.vignaclarablog.it/2020101495226/la-storta-area-giochi-via-tieri-una-storia-infinita
Area giochi parco Via Tieri, una storia infinita - Zona, 13 ottobre
www.settimanalezona.com/notizia.php?id=14683
PARCO VIA TIERI. LETTERA A VIRGINIA RAGGI SULL'AREA GIOCHI RIMOSSA NEL 2016
8 settembre 2020
Il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri ha inviato oggi una lettera a Virginia Raggi, sindaca di Roma, con la richiesta di ripristino dell'Area Giochi rimossa nel marzo 2016. Anche alla luce della mancata realizzazione del playground il cui progetto era stato presentato nel giugno 2018 in XV Municipio ma di cui si sono perse le tracce.
IL PROGETTO MUNICIPALE E COMUNALE DI MESSA IN SICUREZZA DI VIA VINCENZO TIERI
21 luglio 2020
Come sapete sono almeno sei anni che cerchiamo di occuparci, come comitato di quartiere, di quello che abbiamo sempre ritenuto il problema principale di Via Vincenzo Tieri, vale a dire la sicurezza stradale.
Dopo i sopralluoghi del Presidente del XV Municipio Simonelli del luglio 2018, si è messo in moto un lento, ma ci auguriamo proficuo, processo in cui XV Municipio e Comune stanno finalmente lavorando alla stesura di un progetto sistematico per la messa in sicurezza di Via Tieri.
In questi giorni abbiamo ricevuto un aggiornamento sullo stato dell'arte da parte dell'Assessora Paola Loglisci a cui è seguita una richiesta da parte del comitato di quartiere di chiarimenti e notizie dettagliate sul progetto.
Qui trovate una sintesi dello stato dell'arte e la planimetria che ci ha inviato l'Assessora Loglisci.
Giornata di Pulizia e Decoro Retake-Comitato Via Tieri
27 giugno 2020
Giornata organizzata da Retake Gruppo La Storta e Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri per la pulizia dei marciapiedi e dell'area di fronte alla Scuola Bruno Buozzi
COMUNICATO STAMPA
Roma, 24 giugno 2020
MOBILITA’ SOSTENIBILE: OGGI LA SOCIETA’ CIVILE PASSA ALL’AZIONE. E’ MOBILIT-AZIONE
In questo momento, 48 associazioni e comitati della società civile stanno lanciando la più grande azione di massa digitale mai coordinata a Roma in tema di mobilità sostenibile, ciclabilità, trasporto pubblico, sicurezza stradale, ambiente e spazi urbani.
La Sindaca Virginia Raggi, l’Assessore alla Città in movimento Pietro Calabrese, l’Assessora alle Infrastrutture a Linda Meleo, l’Assessora alle Politiche del verde a Laura Fiorini, il Presidente della Commissione III – Mobilità Enrico Stefàno e i presidenti di tutti i Municipi stanno ricevendo nello stesso momento la stessa Lettera per la Mobilità Sostenibile.
Per 1250 volte nella caselle mail di chi ha in mano le sorti della Città comparirà un documento elaborato insieme da una rete di associazioni e comitati attivi a Roma nei settori della mobilità e dell’ambientalismo, riunite per la prima volta – così numerose - per una Mobilit-azione comune.
La Lettera per la Mobilità Sostenibile non è l’ennesimo cahier de doléance, ma un programma di richieste e proposte concrete elaborato intorno a 7 punti:
Potenziamento del Trasporto pubblico – Mobilità pedonale – Mobilità ciclabile e micromobilità – Intermodalità – Demotorizzazione dell’area urbana – Spazi verdi e aree pedonali – Campagna informativa su mobilità sostenibile e sicurezza stradale.
“Si chiede di agire subito, con coraggio e determinazione, per contrastare l’abuso dell’auto e di altri mezzi a motore privati, e per promuovere e potenziare la rete dei trasporti pubblici, la mobilità attiva (pedonale, ciclabile), la micromobilità, l’intermodalità e la mobilità condivisa.
Chiediamo di promuovere e attuare una mobilità sostenibile nel territorio di Roma, in tutte le zone e per tutti i cittadini, come unica possibile per il futuro della città.
Attendiamo un riscontro nei fatti alle nostre richieste, a beneficio di tutti, e ci rendiamo disponibili alla collaborazione e ad un incontro.”
L’Italia detiene il triste primato per morti riconducibili a inquinamento atmosferico, più di 76.000 ogni anno. I cittadini romani sono cronicamente esposti a sostanze inquinanti che superano le soglie definite dall’OMS. I veicoli a motore sono i responsabili dei quasi 12.000 sinistri stradali con lesioni che avvengono ogni anno sulle strade della capitale: 215 morti e di 20.257 feriti nel solo 2018. Un terzo dei morti su strada delle metropoli italiane si verifica a Roma. Secondo il “Global Traffic Scorecard” 2019, Roma è la sesta città al mondo per congestione del traffico ed è stata terza per ore perse al volante (166 ore annue). Secondo il “Rapporto Mobilità Roma 2019”, nella capitale ci sono mediamente 75 veicoli per 100 abitanti, anche se la velocità media dell’auto privata in città (17,8 km/h) è di poco superiore a quella dei mezzi pubblici (14 km/h).
Il momento di cambiare è ORA. La società civile si attiva e vigilerà perché ciò avvenga. L’azione di oggi è solo il primo passo. Prossimo appuntamento dopodomani, venerdì 26 giugno.
La lettera è stata sottoscritta da 48 associazioni:
Greenpeace Italia, Salvaiciclisti Roma A.p.s., Fridays For Future Roma, Legambiente Lazio, Extinction Rebellion Roma, Bike4City, FIAB Roma Ruotalibera, Kyoto Club, WWF Lazio - Gruppo Mobilità Sostenibile, Esperti Promotori Mobilità Ciclistica (EPMC), Bike to School, Casetta Verde, Casetta Rossa, Ciclogenitori, Metrovia - l'idea che muove Roma, Vivinstrada, VediRomaInBici, ADP - Associazione diritti dei pedoni di Roma e del Lazio, G.D.P. , Cittadini per l’aria, Genitori Antismog, Studenti Alla Terza (S3), Rete Studenti Medi Roma, Unione degli Universitari Roma (UdU), Demos-Sapienza, UniRete Tor Vergata, Nonna Roma, Baobab Experience, LIPU, Istituto Nazionale di Urbanistica - Sezione Lazio, Associazione Europea Consumatori Indipendenti (AECI), Konsumer Italia, Fondazione Luigi Guccione - Ente Morale, Associazione Guida Sicura Italia, NONSOLOCHIARA ONLUS, FIAB Roma BiciLibera Tutti, Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri, FIAB BiciChigi, Comitato Mura Latine APS, Associazione Consumatori e Famiglie aps, Pontieri del Dialogo, AFVS Associazione Familiari e Vittime della Strada basta sangue sulle strade onlus, CALMA - Coordinamento associazioni del Lazio per la mobilità alternativa, Odissea Quotidiana (Treno RomaGiardinetti - Treno Romalido), Retake Roma, Coordinamento CdQ Municipio Roma IX Eur, Movimento per la Decrescita Felice - Circolo di Roma, Comitato Parchi Colombo
La lettera completa è disponibile qui:
https://drive.google.com/file/d/1tkCElandNz1Atkjoe4oMF03laDWldLHY/view?usp=sharing
Per informazioni sulla Mobilit-Azione del 26 giugno 2020:
https://www.facebook.com/MobilitaSostenibileRoma/
Contatti:
Federico Spadini - Greenpeace Italia per Mobilità Sostenibile Roma - tel. 342 670 6351
Enzina Fasano - Salvaiciclisti Roma A.p.s. per Mobilità Sostenibile Roma - tel. 339 280 5510
Emanuele Genovese - Fridays For Future Roma per Mobilità Sostenibile Roma - tel. 334 940 0993
Roberto Scacchi - Legambiente Lazio per Mobilità Sostenibile Roma - tel. 339 306 3564
L'ASSEMBLEA DEL COMITATO DI ZONA VIA VINCENZO TIERI
13 giugno 2020
Ieri si è svolta l’Assemblea del comitato di quartiere con la partecipazione di molti cittadini, di RetakeRoma La Storta e di Viviamo La Cerquetta. Ringraziamo sinceramente tutti per il contributo di idee, obiettivi e proposte. L’assemblea ha indicato chiaramente che il futuro del comitato è nel dialogo e nella rete con le altre associazioni del territorio, partendo da temi quali la partecipazione civica e la cura del bene comune, il verde e gli spazi pubblici da preservare e valorizzare, la mobilità dolce.
L’assemblea ha eletto il nuovo Consiglio direttivo e confermato come Presidente Alfonso Ciniglia. Ai consiglieri uscenti va il nostro ringraziamento, ai nuovi un augurio di buon lavoro.
Il nuovo Consiglio direttivo è composto da: Nicola Campidoglio, Alfonso Ciniglia (Presidente), Franco Garofalo, Giovanni Giallombardo, Giovanni Milisenna, Patricia Nasi, Valter Nutarelli, Claudia Ranzani, Enrica Russo, Franco Taliani.
12 GIUGNO 2020. ASSEMBLEA DEL COMITATO DI ZONA VIA VINCENZO TIERI
8 giugno 2020
Il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri convoca per venerdì 12 giugno alle ore 18,30 nella nuova "Piazza Verde" in Via Tieri (tra il parco pubblico e il depuratore Acea) l'assemblea annuale degli iscritti. L'assemblea è aperta a tutti i cittadini.
All'ordine del giorno: resoconto di un anno di attività; rinnovo degli organi sociali (elezione del Consiglio direttivo e del Presidente); discussione sui temi della sicurezza stradale, il percorso ciclabile, l'area giochi e il verde pubblico; varie ed eventuali.
COMITATO DI ZONA VIA VINCENZO TIERI. UN ANNO DI ATTIVITA'
1 Giugno 2020
Un anno di attività del comitato di quartiere riassunto in una presentazione (testo e video): gli incontri, gli eventi, le lettere, le segnalazioni, i documenti, i progetti, gli obiettivi raggiunti, quelli da raggiungere.
Un grazie di cuore a tutti i cittadini che si sono impegnati e hanno dato una mano.
UNA NUOVA PIAZZA VERDE IN VIA VINCENZO TIERI
Installate 5 nuove panchine. Seguiranno cestini per i rifiuti e nuovi alberi
27 Maggio 2020
Grazie alla collaborazione con l'Assessorato all'Ambiente del XV Municipio e al Servizio Giardini, stamattina sono state installate 5 nuove panchine nell'area verde di Via Tieri tra il parco e il depuratore Acea Ato 2.
Sta nascendo un nuovo spazio pubblico a disposizione dei cittadini, una nuova "piazza" che si arricchirà sucessivamente anche di cestini per i rifiuti e cartellonistica, ma soprattutto di nuovi alberi (lecci e prunus) e altro ancora. La nuova "piazza verde" fa parte del più ampio progetto di trasformazione di Via Vincenzo Tieri in una strada in cui i cittadini possano passeggiare, andare in bicicletta e stare insieme in sicurezza. Una strada di quartiere.
Insieme ce la faremo!
----------------------------------------------------------
EMERGENZA CORONAVIRUS
ROMA CAPITALE, AL VIA DOMANDE PER CONTRIBUTO SPESA
3 aprile 2020
Roma Capitale ha indetto un avviso pubblico per l'assegnazione del contributo economico a favore di persone o famiglie in condizione di disagio economico e sociale causato dalla situazione emergenziale in atto (COVID-19).
Destinatari
Possono richiedere il contributo econo
mico le persone e le famiglie in condizione di assoluto o momentaneo disagio, privi della possibilità di approvvigionarsi dei generi di prima necessità.
La platea dei beneficiari sarà individuata tra i nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali, con priorità per quelli non già assegnatari di sostegno pubblico. Possono beneficiare del contributo anche i cittadini non residenti impossibilitati a raggiungere il proprio luogo di residenza.
Il beneficio economico
Ogni beneficiario potrà richiedere i “ buoni spesa” per l’acquisto dei generi alimentari e/o di prima necessità, in forma cartacea, con consegna all’indirizzo indicato nella domanda, oppure con accredito sul proprio cellulare/smartphone installando l'app fornita dalla società EDENRED.
I contributi per l’acquisto dei generi alimentari e/o di prima necessità saranno erogati secondo tre fasce:
- fino a 300 euro per nuclei familiari composti da 1 o 2 persone;
- fino a 400 euro per nuclei familiari composti da 3 o 4 persone;
- fino a 500 euro per nuclei familiari composti da 5 o più persone.
Come presentare domanda
I cittadini potranno richiedere il contributo dal 31 marzo al 16 aprile 2020, compilando e inoltrando via email il modello allegato all'Avviso pubblico nelle seguenti modalità:
- se residenti nel territorio comunale, scrivendo al Municipio territorialmente competente (gli indirizzi sono riportati nell'Avviso). Per il XV Municipio la mail è mun15.emergenzacovid@comune.roma.it
- se cittadini non residenti, impossibilitati a raggiungere il proprio luogo di residenza, scrivendo al Dipartimento Politiche Sociali (supportorup.dipsociale@comune.roma.it).
L'email di richiesta dovrà riportare in oggetto: RICHIESTA ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO ECONOMICO - COVID 19.
I Municipi di Roma Capitale provvederanno ad effettuare gli opportuni controlli successivi in ordine alla veridicità delle attestazioni riportate nella domanda.
La domanda può essere presentata da un solo componente per nucleo famigliare convivente.
A questo link è possibile scaricare l'avviso e il modello di domanda: www.comune.roma.it/web/it/bando-concorso.page?contentId=BEC560368
AGGIORNAMENTO DEL 03.04.2020 (dal sito del XV Municipio)
I cittadini del Municipio XV che fossero impossibilitati ad inviare il modulo di richiesta via e-mail come prescritto nell'avviso pubblico succitato, potranno trasmetterlo al Municipio anche con la seguente modalità straordinaria:
- a mano presso l'Ufficio Protocollo della sede centrale di Via Flaminia, 872 da venerdì 03.04.2020 fino al giovedì 16.04.2020, esclusi sabato e domenica, dalle ore 08.30 alle ore 13.00.
Sarà inoltre attivato, da lunedì 06.04.2020, un servizio di supporto telefonico attraverso il quale richiedere informazioni utili alla compilazione e presentazione dei Modelli di Domanda. Il numero telefonico da contattare è lo 0669620207 e sarà operativo fino a giovedì 16 aprile 2020, esclusi sabato e domenica, dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00.
E’ stato altresì indicato dal Dipartimento Politiche Sociali un nuovo indirizzo email, già attivo ed inserito nell'Avviso Pubblico, al quale trasmettere il Modello di Domanda debitamente compilato, firmato e corredato della documentazione indicata nell’Avviso Pubblico e nel relativo allegato. Il nuovo indirizzo mail è: mun15.emergenzacovid@comune.roma.it. Viene garantita comunque la presa in carico e lavorazione delle domande nel contempo pervenute all’indirizzo email precedentemente indicato nell’avviso pubblico.
Roma Nord, elenco negozi che portano la spesa a casa
Iniziativa di Vignaclarablog. L'elenco diviso per quartiere in aggiornamento continuo grazie alle segnalazioni degli esercizi commerciali e dei cittadini
(dal 23 Marzo 2020)
Una mappa di Repubblica per orientarsi, da casa, tra servizi e numeri di emergenza
(dal 26 Marzo 2020)
RIMODULAZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA A SEGUITO DELL'EMERGENZA COVID-19
25 Marzo 2020
A seguito dell’emergenza e delle misure in materia di contenimento del “COVID-19” l’AMA sta rimodulando il servizio di Raccolta Porta a Porta in tutti i Municipi di Roma. Pubblichiamo la locandina che riguarda il XV Municipio.
Gli utenti di ciascuna zona saranno avvisati tramite apposite locandine, affisse nelle immediate vicinanze degli ingressi alle abitazioni, con i nuovi orari e giorni di esposizione delle varie frazioni di rifiuto.
L'EMERGENZA SANITARIA
Il 9 gennaio 2020 l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che le autorità sanitarie cinesi hanno individuato un nuovo ceppo di coronavirus mai identificato prima nell'uomo, provvisoriamente chiamato 2019-nCoV e classificato in seguito ufficialmente con il nome di SARS-CoV-2. Il virus è associato a un focolaio di casi di polmonite registrati a partire dal 31 dicembre 2019 nella città di Wuhan, nella Cina centrale. L'11 febbraio, l'OMS ha annunciato che la malattia respiratoria causata dal nuovo coronavirus è stata chiamata COVID-19.
Il 30 gennaio, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha confermato i primi due casi di infezione da COVID-19 in Italia (fonte: ISS)
L'epidemia si è diffusa anche in Italia e via via in Europa e in tutto il mondo tanto che l'11 marzo è stata dichiarata dall'OMS la pandemia (fonte: www.who.int).
L'Italia ha adottato misure per il contrasto del Covid-19. Per tutte le informazioni, normative, le regole di comportamento, i dati e gli aggiornamenti si può fare riferimento ai seguenti siti istituzionali e accademici:
Governo Italiano per i provvedimenti normativi
Protezione Civile con gli aggiornamenti quotidiani sull'emergenza
Istituto Superiore di Sanità gestisce la sorveglianza epidemiologica e microbiologica del SARS-CoV-2 e pubblica dati, rapporti e infografiche
Johns Hopkins University per gli aggiornamenti sulla situazione nel mondo dell'epidemia
Regione Lazio per tutte le informazioni e i numeri utili
SE HAI FEBBRE, TOSSE, DOLORI MUSCOLARI CHIAMA I NUMERI UTILI, NON ANDARE AL PRONTO SOCCORSO ED EVITA IL CONTATTO CON ALTRE PERSONE
Consulta al telefono il tuo medico di base
oppure
chiama il numero verde regionale 800 118 800
per informazioni sull'emergenza Covid-19.
Se hai il prefisso telefonico 06 puoi chiamare il numero 112,
solo ed esclusivamente per emergenze sanitarie
(fonte: www.salutelazio.it/nuovo-coronavirus)
RADIO AMALDI, OGNI MATTINA IN DIRETTA ALLE 9,30
13 marzo 2020
Una bella iniziativa è quella della Radio della scuola che coinvolge bambini e ragazzi che in questi giorni sono in casa per l'emergenza Coronavirus. L’Istituto Via Cassia km 18,700 con la sua Radio Web ogni mattina coinvolge e unisce i bambini della scuola Primaria Soglian e Amaldi e i ragazzi della Scuola Media Amaldi.
Sono on line da lunedì al venerdì alle 9,30 su due canali, si possono ascoltare su: https://radioamaldi.wixsite.com/website
Gabriella
XV MUNICIPIO - MODULO PER SEGNALAZIONI E RECLAMI
Pubblichiamo il modulo che ogni cittadino può utilizzare per effettuare segnalazioni e/o reclami inviandolo all'Urp del XV Municipio all'indirizzo mail: ld.mun15@comune.roma.it
Consigliamo di inviarlo anche, per conoscenza, al Presidente del XV Municipio Stefano Simonelli: stefano.simonelli@comune.roma.it
SICUREZZA STRADALE, MANIFESTAZIONE NAZIONALE IL
23 FEBBRAIO 2020
Alle 11 a Roma, Colosseo-Fori-Imperiali
11 febbraio 2020
Unire le forze in una grande manifestazione perché siamo in emergenza stradale! Questo intendono fare cittadini e associazioni (tra cui anche il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri) che per l’occasione si chiameranno «Cittadini della strada», in breve Cds, come Codice della strada. Come riporta il Corriere della Sera (articolo del 6 gennaio 2020) riprendendo il testo allegato ad un appello inviato al Presidente della Repubblica (Vivistrada - Manifestazione Nazionale), chiederanno alle istituzioni più attenzione: «La situazione sulle strade è insostenibile, come sempre e ogni giorno di più – scrivono per annunciare la manifestazione. Quello che esaspera gli animi è il gelido silenzio istituzionale, l’assenza di qualunque reazione, ad ogni livello, da parte di amministratori e decisori politici di fronte a un fenomeno di tale violenza e gravità sociale». Così «ci siamo incontrati, in risposta a un impulso tanto istintivo quanto razionale per chi non può accettare di stare a guardare inerme».
E ancora: «Siamo tanti, siamo cittadini della strada senza diritto di cittadinanza. Soprattutto le utenze vulnerabili (bambini, disabili, anziani, pedoni, ciclisti, motociclisti) quelle più virtuose e assurdamente le prime a cadere sotto i colpi della violenza motoristica.
Abbiamo pensato a una forma di mobilitazione generale, una manifestazione, a Roma, per coinvolgere le istituzioni competenti e spingerle ad avviare con urgenza gli interventi necessari. Per questo puntiamo sulla prima carica dello Stato e alla sua autorità per fare opera di persuasione sui vari ministeri, enti e soggetti che a vario titolo possono e devono intervenire».
L'appuntamento è a Roma il 23 febbraio 2020 alle ore 11,00 al Colosseo–Fori Imperiali.
Per approfondire gli obiettivi della manifestazione si veda il blog di #Vivinstrada (Rete di associazioni per la cultura e la prevenzione stradale) tra i promotori dell'evento: https://blogvivinstrada.wordpress.com/2020/01/19/manifestazione-nazionale-dei-cittadini-della-strada/
BRACCIANESE BIS E SICUREZZA STRADALE, URGENTE INTERVENIRE
I comitati di quartiere "La Giustiniana e Dintorni" e "Via Vincenzo Tieri" inviano una lettera alla Città Metropolitana di Roma
14 febbraio 2020
I Comitati di quartiere "La Giustiniana e Dintorni" e "Via Vincenzo Tieri" nel principio di collaborazione e di rete in data odierna hanno inoltrato alla Città Metropolitana una richiesta di intervento per il Tratto di Braccianese Bis che parte della biforcazione della Cassia sino a Via Antonio Petito , in quanto da un lato abbiamo un manto stradale sconnesso e pericoloso in alcuni tratti, dall' altro le due gallerie hanno una segnaletica orizzontale e verticale insufficiente (specialmente per la parte che riguarda i caterifrangenti) e in caso di malfunzionamento dell' impianto di illuminazione sarebbe molto pericolosa la viabilità vista anche la conformazione delle gallerie stesse.
Si richiede che l'ente intervenga al piu' presto almeno per potenziare la segnalatica e mettere in programmazione quanto segnalato .
1) Mancanza di segnaletica verticale e orizzontale adeguata nelle due gallerie e specificatamente quella catarifrangente ormai inesistenti;
2) Presenza nella gallerie di cumuli di terra sia su marciapiede che su bordo strada;
3) Manto stradale sconnesso e presenza di pericolosi avvallamenti specialmente nel tratto di strada tra le gallerie, compreso il bivio con Via della Storta, sino a Via Antonio Petito;
4) Stato dei marcipiapiedi lungo il percorso in oggetto ricoperti di vegetazione e sconnessi
Cdq "Gistiniana & Dintorni" Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri
Il Presidente Il Presidente
Francesco Petrucci Alfono Ciniglia
Gli articoli di Vignaclarablog (www.vignaclarablog.it/2020021491254/comitati-quartiere-citta-metropolitana-braccianese-bis/) e di Zona (www.settimanalezona.com/notizia.php?id=14357) sulla richiesta dei due comitati di quartiere.
IL COMITATO DI VIA TIERI E IL PARCO. ARTICOLO SU "ZONA"
3 febbraio 2020
Articolo, tutto da leggere, firmato da Francesco Tabarrini e pubblicato su "Zona" in distribuzione dal 31 gennaio.
OLGIATA-VIA TIERI. IL PROGETTO VA AVANTI?
1 febbraio 2020
"Olgiata-via Tieri: il progetto va avanti". Questo è il titolo del nuovo articolo del giornale dell'Olgiata "La Quercia" sull'ipotesi di collegamento stradale tra l'ingresso sud dell'Olgiata e Via Vincenzo Tieri.
Leggiamo alcuni passaggi.
"Chi non vuole quella strada accampa ragioni pretestuose, che non hanno fondamento. Un comitato di zona di Via Tieri teme che il traffico convogliato direttamente dall'ingresso sud dell'Olgiata arrecherà danni a quella che al contrario di quanto si afferma è nata come strada di scorrimento fra la Cassia e la Braccianese (...)".
Chi si oppone - è scritto - "teme" che nuovo traffico arrivi su Via Tieri. Una preoccupazione che in realtà è una certezza poiché questo è, tra l'altro, l'intento dichiarato dai proponenti. Via Tieri, si legge nell'articolo, "è una strada larga, senza tante abitazioni e pochi negozi solo in un tratto (...) con tanto di aiuole spartitraffico per rallentare la velocità dei veicoli".
Più avanti un nuovo passaggio ribadisce chiaramente che l'obiettivo della nuova strada è proprio quello di deviare il traffico di "macchinette dei minorenni agli autobus, dai Tir ai furgoni, che ad ogni ora del giorno e della notte percorrono Via Conti e Via Bragaglia".
Eh no! Via Tieri non può essere considerata solo come una striscia d'asfalto, una tangenziale, un'autostrada urbana. In primo luogo Via Vincenzo Tieri è classificata come "Strada Urbana di Quartiere" (rif. art. 2 "Nuovo codice della strada", D.Lgs. 30 aprile 1992 n.285 e successive modificazioni). In secondo luogo le citate isole spartitraffico non rallentano affatto la velocità dei veicoli, non è difficile verificarlo. In terzo luogo, Via Tieri è teatro di continui incidenti, alcuni gravi. Anche qui i dati sono disponibili per tutti in questo sito (Osservatorio Incidenti). Infine, particolare non trascurabile, nel quartiere ci sono delle case (poche?) abitate da persone in carne e ossa (tra cui bambini, anziani e persone disabili) che hanno il diritto di camminare sui marciapiedi e di attraversare la strada senza paura di essere investiti dalle auto in corsa.
Ma quali sono le ragioni che dovrebbero indurre l'amministrazione pubblica ad utilizzare i soldi dei contribuenti per costruire una nuova strada, distruggendo aree verdi e spostando traffico da una parte all'altra senza aver affrontato prima uno studio sulla mobilità dell'intero quadrante e valutato ipotesi alternative?
Nell'articolo si parla di ingorghi e frequenti rallentamenti in Via Bragaglia. Ma quando e perché?
Tra le cause indicate ne prendiamo una per tutte: "Le decine e decine di veicoli di genitori fautori del parcheggio selvaggio, in seconda fila, sul marciapiede, alla fermata dell'autobus" negli orari di entrata e uscita dalla scuola. Serve una nuova strada perché non si riesce a far rispettare il codice della strada? Si sanzionino i veicoli che parcheggiano in doppia fila o in mezzo alla strada e il problema degli ingorghi, tra l'altro limitati ad un quarto d'ora la mattina e un quarto d'ora il pomeriggio, sparirà rapidamente.
Sfugge infine il motivo per cui il nuovo collegamento stradale, come è scritto nell'articolo, "andrebbe a bonificare l'attuale sterrato che con un ponticello pedonale si apre fra via Conti e via Tieri all'altezza dell'ex pista di pattinaggio". L'area è infatti distante alcune centinaia di metri dal luogo in cui si vorrebbe far costruire la strada di collegamento.
In conclusione, ricordiamo che il Consiglio del XV Municipio ha approvato lo scorso 19 novembre 2019 con soli tre voti contrari un atto in cui si chiede al Presidente di mettere in campo tutte le azioni necessarie affinché:
• I fondi per la sola progettazione già disponibili per l'annualità 2019 vengano destinati allo sviluppo di uno studio di fattibilità tecnico-economica su n.2 ipotesi progettuali: realizzazione del percorso ciclopedonale "Cerquetta"; realizzazione di un percorso carrabile, come da Risoluzione 30/2017, integrato con percorso ciclopedonale;
• Venga realizzato dagli Uffici Capitolini competenti, successivamente allo studio di fattibilità tecnico economica sopra citato, un'analisi approfondita sulla mobilità locale e sull'impatto che avrebbe, in termini sia migliorativi che comparativi, la realizzazione di un'opera rispetto all'altra;
• Vengano spostati all'annualità 2021, visto quanto ai punti precedenti e la complessità dell'opera, i fondi previsti, nel piano triennale 2019-2021 , per la parte lavori dell'opera in argomento.
Giovanni Giallombardo
AUTO SI RIBALTA IN VIA VINCENZO TIERI
19 Dicembre 2019
Incidente in Via Tieri dopo l’incrocio con Via D’Errico poco dopo le 18,30. Una Toyota Aygo con tre persone a bordo (una signora e due bambine, si è ribaltata. Illese le due bambine che sono uscite dall’auto da sole, mentre la donna (la mamma di una delle due bambine) è stata “estratta” ferita ma apparentemente non grave dai Vigili del Fuoco. Tutte e tre sono state trasportate in ospedale.
La notizia è stata riportata da Vignaclarablog:
https://www.vignaclarablog.it/2019122090275/la-storta-ennesimo-incidente-in-via-tieri/
ARTICOLO DI ZONA SULL'ASSEMBLEA DEL 30 NOVEMBRE
9 dicembre 2019
Nel'edizione del 6 dicembre di "Zona Roma Nord" è stato pubblicato un articolo, autore Francesco Tabarrini, sull'assemblea dello scorso 30 novembre.
IL TESTO COMPLETO DELL'ORDINE DEL GIORNO SULLA PROGETTAZIONE DEL PONTE DI VIA PULLE' E IL PERCORSO CICLO-PEDONALE "CERQUETTA" APPROVATO IL 19 NOVEMBRE
6 dicembre 2019
Come già comunicato, lo scorso 19 novembre il Consiglio del Municipio XV ha approvato, in seconda convocazione, l'ordine del giorno promosso dal consigliere Ribera con le modifiche proposte dalla maggioranza. Grazie all'azione del comitato di quartiere, i dubbi e le perplessità dei consiglieri sulla realizzazione di una costosa e dannosa strada di collegamento sono emersi chiaramente nei due accesi Consigli del 13 e del 19 novembre. Il testo dell'Odg, ancorché modificato, ne è una riprova.
Hanno votato a favore: Chirizzi, Corrao, Cruciani, Di Cola, Fina, Imbimbo, Quintilli, Ribera, Rosella, Simonelli, Torquati.
Di seguito il verbale della seduta del Consiglio del Municipio XV del 19 novembre con il testo completo dell'ordine del giorno approvato.
GRAVISSIMO INCIDENTE IN VIA TIERI
27 Novembre 2019
Le autorità competenti accerteranno i fatti, ma da testimonianze raccolte sul posto la ricostruzione dell'incidente è la seguente. Ore 20,30. Una Smart in direzione Cassia invade la corsia opposta e si scontra frontalmente con una Opel che procede in direzione Braccianese. Quest'ultima è sospinta oltre il marciapiede e finisce nel parcheggio. Una pattuglia di Carabinieri di passaggio in Via Tieri è la prima ad intervenire. Bloccato il transito nel tratto di strada coinvolto. Successivamente intervengono un'altra pattuglia di Carabinieri e tre ambulanze. Almeno tre i feriti, di cui il conducente dell'auto diretta verso la Braccianese appare il più grave. Segue l'intervento della Polizia locale. La situazione meteo è di pioggia intermittente.
A noi residenti non resta che denunciare l'ennesimo "incidente" stradale, un'altra di quelle tragiche "fatalità" di cui sono piene le cronache, a cui ci siamo "abituati". Quanti morti e feriti ogni giorno e notte a Roma? Si tratta invece di un prezzo che paghiamo inevitabilmente per aver costruito una città, o meglio le periferie della città, per le auto e non per le persone. Pedoni, ciclisti e tutti coloro che rispettano le regole sono solo un intralcio da sacrificare sull'altare di una mobilità violenta.
E c'è chi continua a chiedere nuove strade (il prolungamento di Via Pullè) per guadagnare qualche minuto. Spendere soldi per rubare altro spazio alle persone per consegnarlo alle auto. Una visione miope e scellerata a cui noi ci opporremo. I soldi pubblici vanno investiti in mobilità dolce e in sicurezza stradale. Se mai ce ne fosse stato bisogno (ma non ce n'era), stasera le nostre convinzioni escono ulteriormente rafforzate.
GG
Foto A.Ciniglia e G.Giallombardo
ASSEMBLEA DI QUARTIERE SABATO 30 NOVEMBRE
27 Novembre 2019
Il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri invita i cittadini ad un'Assemblea di quartiere Sabato 30 Novembre alle ore 11 al Parco di Via Tieri (area palestra).
Con l'occasione prenderemo insieme un'apertitivo.
I punti all'ordine del giorno:
1) Presentazione proposta percorso ciclo-pedonale e aggiornamenti sul progetto della strada di collegamento Via Bragaglia-Via Tieri
2) Sicurezza Stradale
3) Playground e recupero Area "Ex Mercato"
4) Proposta estensione raccolta porta a porta a La Storta
N.B. - La foto della locandina è di A.Felici
STRADA DI COLLEGAMENTO VIA CONTI-VIA TIERI E PERCORSO CICLOPEDONALE. AGGIORNAMENTO DALL'AULA CONSILIARE
19 Novembre 2019
Il Consiglio del XV Municipio ha approvato un emendamento modificativo all'Ordine del Giorno Ribera. Di seguito il testo dell'OdG e l'emendamento approvato. La seduta del Consiglio è stata seguita da Alfonso Ciniglia, Presidente del Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri, e Mario Carta.
STRADA DI COLLEGAMENTO VIA CONTI-VIA TIERI E PERCORSO CICLOPEDONALE. SI RIUNISCE IN SECONDA CONVOCAZIONE IL CONSIGLIO DEL XV MUNICIPIO
19 Novembre 2019
Dichiarazione/comunicato del Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri in occasione della seduta in seconda convocazione del Consiglio del XV Municipio (prot. 121623 16/11/19):
Al Sig. Presidente del XV Municipio Stefano Simonelli
Alla Giunta del XV Municipio
Al Consiglio del XV Municipio
Roma, 19 novembre 2019
Oggetto: Dichiarazione del Comitato di Via Vincenzo Tieri alla seduta di Consiglio Municipale del giorno 19 novembre ore 12:20
Il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri - anche nella sua qualità di componente della "Consulta cittadina sicurezza stradale, mobilità dolce e sostenibilità" presso il Comune di Roma - esprime e ribadisce la sua netta contrarietà alla costruzione del collegamento stradale tra Via Conti e Via Tieri.
- Alla base di questa ipotesi progettuale vi è l'obiettivo di togliere un po' di traffico da una parte (e ad alcuni) per metterlo da un'altra, come è stato esplicitamente dichiarato dal consigliere Emanuele Anzoino nel corso del Consiglio del 13 novembre. La nuova strada finirebbe infatti con il portare nuovo traffico in Via Vincenzo Tieri afflitta da mai risolti problemi di sicurezza stradale, trasformandola definitivamente in una tangenziale o un’autostrada urbana. Senza peraltro risolvere le principali questioni di mobilità del quartiere che andrebbero affrontate con una visione sistematica e non contingente, aperta agli sviluppi di una mobilità nuova, alternativa all’uso dell’auto privata a cui nei decenni abbiamo concesso crescenti spazi pubblici sottraendoli ai cittadini.
- I fondi necessari per realizzare un collegamento stradale con relativi svincoli e opere accessorie potrebbero essere utilizzati per promuovere concretamente, e non solo teoricamente, tale mobilità alternativa. La nostra proposta di un percorso ciclo-pedonale si muove a breve termine, in un’ottica di mobilità nuova intra-quartiere (casa, scuola, stazione ferroviaria, parchi, chiesa, centro sportivo, negozi) e a medio e lungo termine, in una visione più complessiva di mobilità alternativa tra quartieri (collegamento con la ciclabile Monte Mario-Monte Ciocci).
- Non sottovalutiamo, inoltre, le conseguenze che avrebbe la nuova strada sul territorio, con la distruzione di aree verdi di cui oggi usufruiscono i cittadini in quartieri in cui abbonda il verde privato, ma scarseggia il verde pubblico.
- Riteniamo, infine, che i nostri quartieri abbiano in questo momento altre priorità. Dalla manutenzione e sicurezza degli edifici scolastici alla riqualificazione di aree degradate e abbandonate, dal recupero delle aree verdi alla sicurezza stradale, dalla mancanza di luoghi d’incontro e d’aggregazione ad una biblioteca di quartiere.
- Vi ringraziamo per l’attenzione, augurandoci di aver fornito un contributo che vi aiuti a prendere le migliori decisioni possibili per il territorio che rappresentate.
COMITATO DI ZONA VIA VINCENZO TIERI
XV MUNICIPIO. DISCUSSO IN CONSIGLIO MA NON APPROVATO L'ODG RIBERA SUL PONTE E IL PERCORSO CICLO-PEDONALE "CERQUETTA". SE NE RIPARLA IL 19 NOVEMBRE ALLE 12,30
13 Novembre 2019
Oggi si è svolto il Consiglio del XV Municipio in cui è stato discusso un Ordine del Giorno promosso dal consigliere PD Marcello Ribera (Progettazione Ponte e percorso ciclo-pedonale “Cerquetta”).
Chi ha potuto seguire il Consiglio in streaming si sarà fatto la sua opinione. Avrà seguito l'intervento di Emanuele Anzoino (M5S), Presidente della Commissione Mobilità, affermare che la nuova strada di collegamento non porterebbe - testuali parole - a code su Via Tieri ma "solo" a un più "intenso traffico"; gli interventi di Marcello Ribera (PD) che ha promosso l'Odg in cui si chiedeva di "mettere in campo tutte le azioni necessarie affinché si proceda alla progettazione del ponte e del percorso ciclo-pedonale "Cerquetta", escludendo qualsiasi iniziativa volta alla previsione di un ponte carrabile" e di Daniele Torquati (PD) che ha evidenziato tra l'altro l'inutilità e gli elevati costi di un invasivo collegamento stradale senza neppure sapere che impatto potrà avere sulla mobilità della zona.
Il M5S ha presentato due emendamenti all'Odg, uno soppressivo e uno integrativo in cui chiede di procedere ad uno studio progettuale su costi e fattibilità sia del percorso ciclabile e che del ponte carrabile. Ma la caduta - certo non casuale - del numero legale non ha consentito di votare i documenti.
Il Consiglio è stato riconvocato per il 19 novembre alle ore 12,30.
GG
IL COMITATO DI ZONA VIA VINCENZO TIERI PER UNA MOBILITÀ NUOVA, DOLCE E SOSTENIBILE. IL PROGETTO DI UN PERCORSO CICLO-PEDONALE NEL QUARTIERE
Il 5 novembre alle 14 la presentazione del progetto in Commissione Ambiente e Mobiltà del XV Municipio
28 ottobre 2019
Il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri ha inviato in XV Municipio e a Roma Capitale un'idea progettuale per la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale che colleghi Via Vincenzo Tieri con la Stazione FL3 Olgiata, la Parrocchia SS. Pietro e Paolo e il Parco della Rimessola, l'area Ex Mercato" (tra Via Tieri e Via Bragaglia) e la Via Cassia. Elemento necessario al progetto è la costruzione di un Ponte Pedonale e Ciclabile, dunque esclusivamente dedicato ai ciclisti e ai pedoni, che unisca Via Vincenzo Tieri con Via Pullè per un costo stimato di appena 20 mila euro.
L’obiettivo del percorso ciclo-pedonale è collegare la stazione ferroviaria «Olgiata» con il vero e proprio sistema di parchi e aree verdi esistente nel territorio (parco Via Tieri, Parco della Rimessola, Aree verdi lungo Via Tieri, Area «Ex Mercato»), salvaguardando interamente, riqualificando e valorizzando luoghi oggi abbandonati al degrado (Parco Rimessola e Area «Ex Mercato») attraverso un sistema di mobilità alternativa e totalmente rispettosa dell’ambiente.
L’obiettivo di medio periodo è la costruzione di un più articolato itinerario ciclo-pedonale che si snodi lungo la linea ferroviaria FL3 arrivando a collegarsi al percorso ciclabile Monte Mario-Parco di Monte Ciocci inaugurato nel 2014. Un percorso che porti la periferia verso il centro della città, e viceversa.
Così come espresso nel Manifesto dell’Osservatorio PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), è necessario «adottare un modello organizzativo dello spazio urbano dando priorità alle persone piuttosto che ai veicoli, mettendo la mobilità pedonale e ciclistica al primo posto e la mobilità delle persone prima di quella dei veicoli».
Il comitato di quartiere presenterà il progetto il prossimo 5 novembre 2019 alle ore 14 in Commissione Ambiente e Mobilità del XV Municipio.
La stampa ha ripreso la nostra proposta. Ringraziamo Vignaclarablog (articolo del 29 ottobre 2019, https://www.vignaclarablog.it/2019102989157/una-pista-ciclo-pedonale-a-la-storta-lo-chiedono-da-via-tieri/) e Zona (articolo nell'edizione cartacea dell'8 novembre 2019). Gli articoli si possono consultare anche nella sezione Rassegna Stampa.
NEL PIANO DEGLI INVESTIMENTI 2019-21 UN NUOVO PROGETTO PER IL COLLEGAMENTO STRADALE VIA TIERI-VIA CONTI
23 ottobre 2019
Nel Piano degli Investimenti Triennale 2019-2021 di Roma Capitale è inserito un finanziamento di 50.000€ per l'elaborazione di un nuovo progetto per la realizzazione della strada di collegamento tra Via Tieri, Via Pullè e Via Conti (OP1906800001). Constatiamo che l'amministrazione, invece di finanziare un progetto di messa in sicurezza di Via Vincenzo Tieri e di mobilità alternativa, intende spendere fino a 50 mila euro per una nuova progettazione di una strada che non farà altro che spostare traffico da un punto ad un altro, eliminando intere aree verdi.
Sul sito del Comune di Roma nella sezione "Amministrazione Trasparente, nella pagina "Atti relativi alle procedure per l'affidamento degli appalti pubblici - Servizi e Forniture - Anno 2019" (www.comune.roma.it/pcr/it/man_patr_mun.page) sono disponibili l'Impegno di spesa, la nomina del Rup e l'Aggiudicazione dell'incarico avente ad oggetto “Servizi tecnici di progettazione dei lavori di “Collegamento via Pullé, via Tieri e via Conti”.
STRADA DI COLLEGAMENTO OLGIATA-VIA TIERI, NE RIPARLA "LA QUERCIA"
21 ottobre 2019
Nel numero 193 (Settembre-Ottobre 2019) de "La Quercia", il giornale dell'Olgiata, viene ripreso il discorso sulla strada di collegamento tra Via Tieri e Via Pullè/Via Conti. In uno dei due articoli si informa che entro dicembre 2019 dovrebbe esserci un bando per una nuova progettazione dell'opera con uno stanziamento di importo inferiore a €50.000.
Nel confermare la nostra netta contrarietà all'opera (per l'impatto ambientale, gli alti costi e per le conseguenze sul traffico di Via Tieri, afflitta da seri e ami risolti problemi di sicurezza stradale), ribadiamo ancora una volta che i soldi pubblici necessari per la costruzione della strada dovrebbero essere utilizzati secondo noi per: 1) La messa in sicurezza di Via Tieri; 2) La realizzazione di un ponte ciclo-pedonale tra Via Tieri e Via Pullè nel quadro dello sviluppo di una rete ciclabile e pedonale nel quartiere; 3) La riqualificazione dell'area "Ex Mercato" e del Parco della Rimessola entrambi abbandonati al degrado.
RIAPERTURA DEL CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI IN VIA CASSIA KM 19.600 PER CONSEGNA SFALCI E POTATURE
9 ottobre 2019
Si comunica che da lunedì 1 ottobre 2019 è stato riaperto il Centro Raccolta Rifiuti Olgiata/La Storta limitatamente al conferimento di residui di sfalci e potature.
Ricordiamo che il Centro Raccolta è ubicato in Via Cassia, Km 19.680.
Sarà aperto tutti i giorni feriali dalle ore 07.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Domenica dalle ore 07.00 alle ore 12.00.
Sarà possibile consegnare gratuitamente solo sfalci e potature.
Fonte: www.comune.roma.it/web/it/informazione-di-servizio.page?contentId=IDS438617
RICHIESTA DI INTERVENTO URGENTE IN VIA BRACCIANESE PER LA RIMOZIONE DI RAMI E PIANTE
6 agosto 2019
All'Assessore all'Ambiente del XV Municipio Pasquale Annunziata
Alla Polizia locale XV Gruppo Cassia
Al Dipartimento Tutela Ambientale - Ufficio Giardini del XV Municipio
Buongiorno, Sig. Annunziata ed Uffici
Volevo informarla ed informare gli Uffici destinatari del presente messaggio che ad oggi le alberature abbattute rimangono nell'area dove sono stati potati.
Rimane il rischio per la circolazione degli automezzi destinati alla Pubblica utilità e non ultimo per il transito dei pedoni.
Si richiede un intervento urgente per la rimozione di detta alberatura e si richiama alla Responsabilità dei dirigenti Preposti ad attivarsi urgentemente nei confronti di chi ha la responsabilità di rimuovere detti residui di alberi abbattuti, proprio dall'Ente che deve provvedere al tale rimozione.
In attesa di un Vostro rapido riscontro, porgo distinti saluti
Alfonso Ciniglia
Presidente del Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri
1 agosto 2019
Alla Polizia locale del XV Gruppo Cassia
All'Assessore all'Ambiente del Xv Municipio Pasquale Annunziata
Buona sera,
a seguito del maltempo e relative precipitazioni copiose, occorse domenica notte 28 Luglio U.S., si comunica a spett.le Ufficio che in zona via Braccianese altezza zona Cerquetta e area commerciale, sono stati abbattuti degli alberi pericolanti e parte di questi non sono stati rimossi e presenti attualmente sul posto indicato, con alto rischio di sicurezza stradale su una strada Regionale ad alto scorrimento giornaliero.
Si richiede a spett.le ufficio di sollecitare gli uffici Preposti alla rimozione di detti resti di alberi che stanno invadendo la carreggiata stradale riducendo la stessa e mettendo a rischio la viabilità degli autoveicoli.
Inoltre la suddetta strada è percorsa dai mezzi pubblici sia Atac che Cotral creando potenziali rischi di incidenti, data appunto dalla riduzione della carreggiata invasa dai resti indicati.
Inoltre sempre in detto tratto di strada, sono costantemente presenti rifiuti abbandonati e che invadano anche questi la via Braccianese.
Riassumendo una situazione da terzo mondo e di cui i potenziali rischi ricadranno sugli enti ed uffici preposti alla normale e corretta gestione della viabilità e Servizio Pubblico.
In attesa di un vostro cortese e solerte riscontro per gli uffici preposti, porgo distinti saluti.
Alfonso Ciniglia
Presidente del Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri
RIFIUTI. ESPOSTO DELLA CONSULTA DEI COMITATI DI QUARTIERE DEL MUNICIPIO XV
5 luglio 2019
La Consulta dei Comitati di Quartiere del XV Municipio ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica sottolineando come in tutto "il Municipio XV di Roma la totale assenza di un adeguato servizio di raccolta dei rifiuti ha comportato e sta comportando una situazione di emergenza con grave pericolo alla salute ed all’incolumità".
In particolare, la Consulta segnala la sissistenza di "un pericolo sanitario incombente che si accompagna al pericolo per l’incolumità fisica per non poter fruire sia delle strade che dei marciapiedi coperti dai rifiuti. Sono state segnalate infatti difficoltà di transito e di passaggio di tutti i soggetti più deboli quali anziani, genitori con passeggini e persone diversamente abili".
A questo link l'articolo di Vignaclarablog.it:
https://www.vignaclarablog.it/2019070587421/emergenza-rifiuti-in-xv-secondo-esposto-in-procura/
8 GIUGNO 2019. FESTA AL PARCO DI VIA TIERI
31 Maggio 2019
Il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri organizza la sua prima festa autogestita e autofinanziata. La giornata prevede giochi per bambini una colazione/pranzo insieme. L'appuntamento è per l'8 giugno alle 10 al Parco di Via Tieri. Vi aspettiamo numerosi!
INCIDENTE IN VIA TIERI ALL'INCROCIO CON VIA D'ERRICO
18 Maggio 2019
Nel pomeriggio incidente tra due auto con feriti all'altezza dell'incrocio con Via Ezio D'Errico. Sul posto Carabinieri e Ambulanza.
LA ASL CHE VORREI. UN POLIAMBULATORIO A LA STORTA
7 maggio 2019
La Asl Roma 1 ha lanciato un progetto per raccogliere idee e proposte di miglioramento dei servizi. Noi abbiamo inserito la proposta della realizzazione di un Poliambulatorio a La Storta. Può sembrare una proposta utopistica, ma secondo noi è necessario crederci cominciando a lavorarci.
La proposta la trovate qui: www.aslroma1.it/la-asl-che-vorrei-bacheca-on-line-se-usi-i-servizi-della-asl-roma-1. E' possibile condividerla seguendo le istruzioni contenute nel sito.
#aslchevorrei, #poliambulatoriolastorta
ASSEMBLEA DEL COMITATO DI ZONA VIA VINCENZO TIERI. ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO E PROMOSSA UNA RACCOLTA FIRME PER AREA GIOCHI E AREA CANI
11 aprile 2019
Si è svolta il 6 aprile l'assemblea del comitato di quartiere. Nel corso dell'assemblea è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo ed è stato approvato il testo di una raccolta firme per sollecitare il ripristino dell'Area Giochi al parco e lo spostamento dell'attuale angusta e inutilizzata area cani in un'altra zona.
SABATO 6 APRILE ASSEMBLEA DEL COMITATO DI ZONA VIA VINCENZO TIERI PRESSO IL PARCO PUBBLICO
18 marzo 2019
Pubblichiamo la convocazione dell'Assemblea del Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri. L'Assemblea è aperta agli iscritti, ai residenti e a tutti gli interessati del quartiere:
Agli Aderenti del Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri
18 marzo 2019
Oggetto: Convocazione Assemblea Ordinaria
È convocata, a norma dello Statuto, l’Assemblea ordinaria del Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri per il giorno SABATO 12 MAGGIO 2018 alle ore 10,00 presso il Parco Pubblico di Via Tieri/V.Ploner per discutere il seguente ordine del giorno:
1) Resoconto di un anno di attività;
2) Elezione del Presidente e del Consiglio direttivo del Comitato;
3) Iniziative su sicurezza stradale, aree verdi e rifiuti;
4) Varie ed eventuali.
Il Presidente
Mario Carta
ASSOCIAZIONI COMUNICANO LE DIMISSIONI DALLA CONSULTA SULLA SICUREZZA STRADALE
15 marzo 2019
La maggior parte delle associazioni, compreso il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri, hanno comunicato le proprie dimissioni dalla Consulta per la sicurezza stradale. Immobilismo e nessuna inversione di tendenza rispetto al passato. Mentre la strage stradale continua, con 140 morti l'anno e migliaia di feriti a Roma
www.romatoday.it/politica/consulta-sicurezza-stradale-roma-dimissioni.html
SICUREZZA STRADALE IN VIA TIERI
NESSUN RISCONTRO DALLE ISTITUZIONI. NUOVA LETTERA DEL COMITATO DI QUARTIERE
Il comitato di quartiere ha inviato una lettera al Presidente e all'Assessore alla Mobilità del XV Municipio, all'Agenzia Roma Servizi per la Mobilità, al Dipartimento Mobilità e alla Polizia locale ricordando che non c'è stato alcun riscontro al sopralluogo dello scorso 26 luglio
Gentilissimi,
con la presente nota si chiede un riscontro al sopralluogo effettuato lo scorso 26 luglio 2018 in relazione alla Sicurezza Stradale in Via Vincenzo Tieri. Al sopralluogo, convocato dal Presidente del XV Municipio, aveva partecipato anche un tecnico dell'Agenzia Roma Servizi per la Mobilità (Sig. Catalini) con l'impegno di effettuare uno studio ed elaborare ipotesi concrete di soluzione (in particolare per l'incrocio di Via Tieri con Via Ezio D'Errico e per gli attraversamenti pedonali presenti; in questo secondo caso si erano ipotizzate Isole Salvagente, tra l'altro non escluse dalla Nota 43541 del 6 giugno 2017 della Polizia locale).
Ci preme sottolineare come Via Vincenzo Tieri continui ad essere utiizzata da molti come una strada a scorrimento veloce pur essendo una strada urbana di quartiere con limite a 50 km/h, mettendo quotidianamente a rischio l'incolumità degli utenti che rispettano le regole e, in particolare, delle utenze più deboli della strada.
A supporto delle proprie argomentazioni, oltre a presentare una petizione nel 2017, il comitato di quartiere ha istituito nel 2013 un Osservatorio sugli Incidenti Stradali (che non ha pretesa di scientificità ma vuole essere uno strumento a disposizione di cittadini e istituzioni) consultabile al seguente link: https://www.viatieri.it/osservatorio-incidenti/
Si ringrazia per l'attenzione e si inviano cordiali saluti.
Il Presidente Per il Consiglio direttivo
Mario Carta Giovanni Giallombardo
IL COMITATO DI ZONA VIA VINCENZO TIERI ADERISCE ALLA CAMPAGNA "UN FILO DI SICUREZZA"
25 Gennaio 2019
Pubblichiamo il testo del comitato promotore:
VERSO IL LIMITATORE DI VELOCITA’ OBBLIGATORIO (I.S.A.)
ORA TOCCA A NOI!
Costituito il comitato promotore della campagna a sostegno dell‘Intelligent Speed Adaptation, il dispositivo telematico che impedisce automaticamente di superare i limiti di velocità alla guida.
Rete #Vivinstrada, Fondazione Luigi Guccione, Fondazione Michele Scarponi, AIFVS, A. D. P. Marco Pietrobono Onlus, Bikeitalia.it, SULPL Roma, Legambiente, Legambici e Associazione Motociclisti Vittime della Strada
DICONO BASTA
agli eccessi di velocità e alla violenza stradale.
La campagna per il limitatore obbligatorio di velocità è stata avviata in Italia nel 2014 e denominata “Un filo di sicurezza” con l’obiettivo di fronteggiare la velocità come principale causa dei sinistri stradali e fattore che ne determina la gravità.
E’ quantomai necessario l’intervento delle istituzioni per adottare con urgenza uno strumento così decisivo per l’incolumità degli utenti della strada e di semplice applicazione, le cosiddette scatole nere, dispositivi che utilizzano la stessa tecnologia di ISA, sono ormai installate su quasi sei milioni di autoveicoli in Italia.
Compito del comitato promotore sarà sensibilizzare Governo, Ministero competente e Parlamento al fine di avviare al più presto il percorso per rendere obbligatorio l’utilizzo del limitatore di velocità automatico.
Invitiamo associazioni e cittadini ad aderire a questa campagna di civiltà per la pacifica condivisione delle strade.
Si possono comunicare le adesioni all’indirizzo email vivinstrada@outlook.it o nei commenti al presente articolo (al link https://blogvivinstrada.wordpress.com/2019/01/24/limitatore-di-velocita-obbligatorio-i-s-a/) .
Al più presto verranno comunicate le iniziative a sostegno della campagna per #ISA.
Grazie della collaborazione.
Isa nella sicurezza stradale in Europa
FONTE: https://blogvivinstrada.wordpress.com/2019/01/24/limitatore-di-velocita-obbligatorio-i-s-a/
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con periodicità regolare. E' uno strumento di comunicazione e informazione a disposizione dei cittadini interessati alle questioni del quartiere. Ospita le iniziative e i comunicati del Comitato di zona Via Vincenzo Tieri. Non ha fini di lucro, promuove la partecipazione e la libertà di espressione nel rispetto dei principi della Costituzione Italiana. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7/03/2001