VIGNACLARABLOG
VIA TIERI E' UNA DISCARICA
12 luglio 2013
Sul quotidiano online VignaClaraBlog.it è pubblicato un intervento di un lettore sulla situazione dei rifiuti in Via Vincenzo Tieri (9 luglio). Si tratta di una lettera con documentazione fotografica a cui nulla vi è da aggiungere.
Questo il testo dell'articolo.
LETTORI - VIA TIERI, UNA VERGOGNA PER TUTTA LA STORTA
9 luglio 2013
Pensavamo che a La Storta via Andreassi avesse vinto la medaglia d’oro in materia di degrado e rifiuti abbandonati (leggi qui). E invece, a farci cambiare idea, è un nostro lettore che ci segnala, documentandola copiosamente, l’incredibile situazione di via Vincenzo Tieri . “Ecco alcune foto che ho scattato personalmente domenica 7 luglio a testimonianza di una situazione che si protrae da mesi” ci scrive fortemente indignato.
“Non è più tollerabile il cattivo odore dell’immondizia lasciata in balia di animali, del vento, e delle persone che rovistano nei cassonetti buttando tutto all’aria. Ma la presa in giro - sostiene il nostro lettore - è leggere delle pulizie straordinarie che l’AMA ha svolto al centro negli ultimi due mesi sanificando le zone a maggior frequentazione di turisti: ma noi cosa siamo, bestie?!?!”
“Sapete cosa mi è accaduto poco tempo fa? Riprendendo una persona che stava scaricando dei pezzi di mobile, mi sono sentito rispondere che non sapeva dove disfarsene perchè dove abita lui, a Campagnano, hanno la raccolta differenziata!”
“Quindi e’ confermato che via Tieri è la discarica di una parte di Roma Nord. Bisogna prendere provvedimenti subito - conclude - le tasse le paghiamo ma i servizi dove sono?”
FONTE: www.vignaclarablog.it/2013070923906/lettori-via-tieri-vergogna-tutta-la-storta/
IL PERIODICO
IL "PONTE" DELLA DISCORDIA
22 maggio 2013
Pubblichiamo un articolo tratto da Il Periodico. La Giustiniana e dintorni del mese di Aprile, a pag. 2. Ringrazio il giornale per aver ripreso una lettera che avevo inviato in precedenza sull'argomento, ma soprattutto perché sta piano piano emergendo che il progetto del "ponte" non riscuote solo consensi.
Giovanni Giallombardo
(ringrazio mia zia Delia per la segnalazione dell'articolo)
IL PERIODICO
IL "PONTE" TRA VIA CONTI E VIA TIERI: A CHI SERVE?
27 febbraio 2013
Sul Periodico di Febbraio viene data come imminente la costruzione del ponte tra via Conti e Via Tieri. Anche in questo articolo l'unica cosa importante sembra essere quella della viabilità e delle esigenze dei residenti dell'Olgiata. Via Tieri è trattata esclusivamente come una via di transito. Come possiamo fargli capire che in questa strada abitano molte centinaia di persone che, se il progetto si realizzasse, vedranno sensibilmente peggiorare la loro qualità di vita con un aumento del traffico e del rumore sotto casa? Ho inviato una lettera al Periodico.
ZONA
RISPUNTA LA CENTRALITA' LA STORTA
20 dicembre 2012
Il 14 dicembre scorso è stato pubblicato sul "Settimanale Zona" un articolo dal titolo: "Viabilità, in fase di approvazione il raddoppio della Cassia tra La Storta e Gra-Trionfale", cui rimando per la lettura integrale (www.settimanalezona.com/notizia.php?id=6423). Nell'articolo si capisce che l'opera è legata alla realizzazione della famosa "centralità urbana" La Storta (con le stesse cubature?, con cubature aumentate?), prevista dal Nuovo Piano Regolatore approvato dalla giunta Veltroni, che porterebbe ad un nuovo diluvio di cemento su quello che rimane della campagna a nord di Roma. Auguriamoci che si tratti solo di propaganda elettorale dell'attuale giunta Alemanno per assicurarsi il voto dei costruttori e che la centralità urbana La Storta non venga mai realizzata. Se così non fosse, in futuro ce ne vorrebbero tre di Braccianesi bis. Mi auguro che il Settimanale Zona decida di appoggiare alle prossime consultazioni elettorali municipali e comunali chi si presenta con un programma che ha come principio fondamentale il "consumo di suolo zero".
Alle prossime elezioni la posta in gioco è molto alta. Stiamo in guardia.
Giovanni Giallombardo
2 Novembre 2012
Martedi prossimo si svolgerà al Comune una riunione per esaminare il progetto di parcheggio a servizio di coloro che utilizzano la stazione della metropolitana Olgiata e che avrà un accesso separato sia per gli Olgiatesi sia per i non residenti del comprensorio. Il progetto fa parte della Convenzione con il Comune di Roma e la sua realizzazione fu confermata nel 2003 dalla delibera n.60 della Giunta comunale, con la quale furono concesse le licenze alla Sales sud, accoglieno la fideiussione per la costruzione del parcheggio previsto a carico della società del costruttore Pulcini. Alla riunione presso il Comune parteciperanno il presidente del Consorzio, Maurizio Munno e il consigliere Simone Patriarca. Il parcheggio, come Olgiata Nostra ha scritto l’8 ottobre scorso, sorgerà in un’area di 8000 mq vicino le isole 102 e 103, ceduta dalla Sales al Comune mentre la fideiussione prestata dalla Sales che dovrà eseguire i lavori è pari a 494.405 euro.
Il presidente Munno aveva informato già nel corso dell’ultima assemblea i consorziati del progetto di realizzare il terzo varco dell’Olgiata, completamente automatizzato e controllato a distanza tramite telecamere. Si tratterebbe come ha anche spiegato il consigliere Marcello Torchia in occasione del convegno sulla sicurezza organizzato da Olgiata Nostra al Golf Club a fine settembre e in quello successivo dell’Olgiata Day di dare la possibilità alle persone che si muovono a piedi di raggiungere la metro tramite un accesso con tornelli e alle auto di passare a senso unico alternato attraverso un cancello automatizzato. Considerati i tempi lunghi della Pubblica Amministrazione (la riunione di martedi fa seguito a un’altra avvenuta 18 mesi fa) la realizzazione del progetto potrebbe essere meno imminente di quanto si pensi. E questo lasso di tempo potrebbe essere utilizzato per vagliare la proposta di qualche consorziato sullo spostamento dell’ingresso sud nell'rea del parcheggio. In ogni caso il parcheggio e il relativo accesso diretto sulla Braccianese sarebbe benvenuto, come hanno avuto recentemente modo di dire ad Olgiata Nostra il presidente di Imago XX Vincenzo Leli e l’on. Fabrizio Santori, presidente della Commissione Sicurezza di Roma Capitale. “Ciò alleggerirebbe il traffico su Via Conti e soprattutto su via Tieri, strada in cui si sono verificati recentemente numerosi incidenti”, ha precisato Leli.
Le preoccupazioni sollevate da qualche consorziato sono quindi infondate, in quanto ha precisato questa sera il presidente Maurizio Munno ad Olgiata Nostra, “il parcheggio dentro il comprensorio sarà separato da quello ad uso dei non residenti.” L’idea poi di qualche consorziato che si debba subordinare l’approvazione di un nuovo Statuto a questo problema è decisamente bizzarra. Anzi l’approvazione dello Statuto permetterà di accelerare la soluzione dei problemi dei terreni oggi in mano alla Sales e al Comune, che potrebbero un giorno passare al Consorzio.