Via Tieri è una strada ad “alta velocità” nel senso letterale dei termini. Auto, moto e camion, facilitate dall’ampia carreggiata e dall’apparente regolarità del tracciato, sfrecciano durante
tutto il giorno e di notte a grande velocità, incuranti delle strisce pedonali presenti.
La strada presenta un alto tasso di pericolosità per i pedoni, i ciclisti e gli stessi automobilisti, elemento confermato dal rilevante numero di incidenti che si sono verificati in un
decennio, tra cui quello gravissimo del 16 giugno 2012 riportato anche dalla stampa locale.
È una strada che nel corso degli anni ha assunto un ruolo sempre più importante per gli automobilisti come transito a scorrimento veloce tra Cassia, Cassia bis e Braccianese. Ma la strada non
scorre nel deserto, ci sono abitazioni e negozi. Via Tieri è una “strada urbana di quartiere” e non una tangenziale.
In questo sito sosterremo la tesi secondo cui è necessario fare di tutto per trasformare via Tieri in una vera e propria strada di quartiere attraverso interventi che mirino a ridurre la
congestione del traffico e la velocità delle auto: autovelox fissi, attraversamenti pedonali rialzati, isole salvagente, restrizioni della carreggiata, ecc.
Il principio è che nelle strade di quartiere l'uso dei mezzi privati deve essere compatibile con gli spostamenti a piedi e in bicicletta. In molte città europee, politiche che puntano ad aumentare la sicurezza stradale e la qualità della vita stanno producendo sempre più aree dove la velocità massima consentita è di 30 km orari (le "Zone 30"). E' un cambiamento di prospettiva. Non più l'auto al centro della mobilità, ma la persona.
Per la prima volta nel 2020 l'amministrazione municipale, guidata da Stefano Simonelli, ha cercato di affrontare in maniera seria e sistematica il problema della sicurezza stradale in Via Tieri. Sono stati realizzati alcuni interventi di moderazione del traffico (allargamento delle due isole spartitraffico, cordoli stradali, alcune isole salvagente, nuovi attraversamenti pedonali e segnaletica orizzontale e verticale in una parte di Via Tieri) e il Dipartimento Mobilità ha definito un progetto più ampio comprendente tutta Via Tieri. Pur apprezzando lo sforzo e l'impegno del Municipio, va rilevato che gli interventi realizzati sono poco efficaci e non hanno risolto la pericolosità della strada. Anche per questo i cittadini hanno chiesto interventi integrativi e migliorativi e la realizzazione del progetto del Dipartimento nel tratto stradale tra Via D'Errico e la Via Cassia.
Nel contesto di una Via Vincenzo Tieri "strada di quartiere" rientra la nostra idea progettuale di mobilità dolce di un percorso ciclo-pedonale nel quartiere. Il tracciato, elaborato nel 2019, dovrebbe poi collegarsi ad un sistema più ampio di percorsi ciclabili e sentieri, in un'ottica interquartiere e di rete, tra cui il già esistente percorso Monte Mario-Parco di Monte Ciocci lungo l'asse Cassia e la futura "Greenway Parco di Veio"
IL PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA DI VIA VINCENZO TIERI. DOCUMENTAZIONE E SVILUPPI
5 maggio 2022
Il Dipartimento Mobilità (2 maggio) e la Presidenza del Municipio XV (5 maggio) hanno inoltrato al Comitato Via Vincenzo Tieri il progetto di messa in sicurezza di Via Tieri redatto da Roma Servizi per la Mobilità tra il 2020 e il 2021 in collaborazione con il Dipartimento Mobilità.
Il Comitato Via Tieri e l'Associazione Cittadini Attivi Roma XV dell'ex Presidente del Municipio Stefano Simonelli avevano scritto in Municipio lo scorso 11 marzo chiedendo un incontro al Presidente Daniele Torquati per avere un aggiornamento sul progetto e capire la posizione della nuova Giunta sulla sua realizzazione.
Di seguito la documentazione relativa al progetto e la corrispondenza tra il Comitato Via Tieri, la Presidenza del Municipio XV e il Dipartimento Mobilità.
Tra la documentazione inviataci troviamo: la planimetria di progetto delle due tratte interessate (da Via Braccianese a Via D'Errico e da Via D'Errico a Via Cassia), lo studio di fattibilità, la stima dei costi).
LA GIUNTA DEL MUNICIPIO XV APPROVA LA DIRETTIVA PER IL PROGETTO E LA STIMA DEI COSTI DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE "CERQUETTA"
3 marzo 2022
La Giunta del Municipio XV ha approvato una Direttiva a firma dell'Assessore alle Politiche Ambientali Marcello Ribera in cui si dà mandato al Direttore e agli uffici competenti di predisporre un progetto e una stima dei costi per la realizzazione del percorso ciclo-pedonale "Cerquetta"
IL PRESIDENTE DEL XV MUNICIPIO TORQUATI CHIEDE AGGIORNAMENTI SUL PROGETTO DI SICUREZZA STRADALE "TRAFFIC CALMING IN VIA TIERI"
25 gennaio 2022
Il nuovo Presidente del XV municipio, Daniele Torquati, ha raccolto la richiesta del Comitato Via Tieri e ha scritto all'Assessore alla Mobilità di Roma Capitale Eugenio Patanè, al Dipartimento Mobilità e Trasporti e all'Agenzia Roma Servizi per la Mobilità. Il Presidente chiede informazioni sullo stato del percorso tecnico-amministrativo ed il relativo stanziamento dei fondi con l'obiettivo di ricostruire la vicenda nata e sviluppatasi nella passata consiliatura.
IL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO XV APPROVA L'ODG SU GREENWAY PARCO DI VEIO E CICLABILI NEL XV MUNICIPIO
18 gennaio 2022
Il Consiglio del Municipio XV ha approvato nella seduta del 18 gennaio un Ordine del Giorno con cui chiede alla Regione Lazio, a Roma Capitale e al Municipio XV il finanziamento per la realizzazione della “Greenway del Parco di Veio” e per gli studi di fattibilità di percorsi ciclabili nel municipio, tra cui il percorso ciclabile “Cerquetta-Via Tieri”.
WORK IN PROGRESS: MAPPE DELLE PISTE CICLABILI, DEI PERCORSI CICLO-PEDONALI E DEI SENTIERI PROPOSTI DAL COORDINAMENTO GREENWAY DEL PARCO DI VEIO".
A CURA DEL COORDINAMENTO GREENWAY, ELABORAZIONE GIORGIO FORTI
AGGIORNAMENTO AL 20 GENNAIO 2022
LA GIUNTA DEL XV MUNICIPIO ILLUSTRA LE ATTIVITÀ AVVIATE MA NON COMPLETATE. TRA QUESTE ANCHE IL PROGETTO DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO IN VIA TIERI
11 ottobre 2021
A pochi giorni dal ballottaggio per l'elezione del nuovo Presidente del Municipio XV, la Giunta Municipale uscente ha effettuato il primo di due incontri dedicati ad informare sui diversi progetti, lavori e attività già avviate, ma non concluse o finanziate e da avviare che ricadranno nel periodo di governo dei prossimi rappresentanti politici del Municipio. Anche il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri ha partecipato all’incontro odierno.
Come riporta l'articolo di Vignaclarablog che riportiamo nella parte che più ci interessa, a prendere la parola per prima è stata l’Assessore alle Periferie, Lavori Pubblici e Trasformazione Urbana Paola Loglisci che, con una lista di attività divise per tipologia di competenza – municipale o comunale – ha elencato tutte le opere avviate nel corso dei cinque anni a firma cinque stelle. Tra gli altri, i lavori di traffic calming per Via Tieri dove – seppur terminate le opere di competenza municipale – ora Roma Capitale dovrà intervenire per completare il progetto.
Non si può contestare, e ciò non era mai accaduto prima, l’impegno di questi anni dell’amministrazione del XV Municipio per la sicurezza stradale in Via Vincenzo Tieri con un progetto che prevedeva due fasi, una di competenza municipale e l’altra dipartimentale. I lavori di “traffic calming” di competenza municipale non sono stati però efficaci nel “moderare il traffico” in Via Tieri e ciò è facilmente verificabile. Il cantiere, tra l’altro, nel momento in cui scriviamo non è stato ancora rimosso, potremmo perciò essere ancora in tempo per realizzare gli interventi integrativi richiesti dai cittadini.
In ogni caso diventa indispensabile l’attuazione della seconda fase del progetto di competenza dipartimentale di cui ha parlato l’Assessore Loglisci, integrata però dalle proposte dei residenti; progetto che dovrà essere portato avanti con determinazione e con il coinvolgimento dei cittadini e del comitato di quartiere.
TRAFFIC CALMING VIA TIERI, SOPRALLUOGO NEL CANTIERE. IL COMITATO VIA TIERI EVIDENZIA L'INEFFICACIA DEGLI INTERVENTI
9 agosto 2021
Il 3 agosto, su richiesta del Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri, si è svolto un sopralluogo in Via Vincenzo Tieri a cui hanno partecipato il Presidente del XV Municipio, Stefano Simonelli, il Direttore del Municipio XV Ernesto Dello Vicario, la Polizia locale e una rappresentanza del Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri. Pur apprezzando lo sforzo e l'impegno profusi dall'amministrazione, il comitato di quartiere ha espresso le proprie perplessità sull'utilità ed efficacia degli interventi realizzati chiedendo modifiche e integrazioni.
Di seguito la lettera inviata all'amministrazione a seguito del sopralluogo:
Gentili Presidente Simonelli e Ing. Dello Vicario,
al solo fine di fissare i punti e le azioni sui quali ci siamo confrontati e per i quali l'obiettivo è quello di migliorare i deterrenti atti ad un rallentamento della velocità degli autoveicoli che transitano su Via Tieri, riportiamo di seguito le aree sulle quali si richiede un vostro riscontro in merito:
1. Realizzare sulla discesa di Via Tieri provenienza da via Braccianese alla prima area spartitraffico delle aree di rallentamento deviando di poco la Direzione stradale in modo da arrivare in prossimità delle aree di spartitraffico a velocità ridotta.
2. In sintonia con la Polizia Locale, installare le colonnine arancioni che rilevano la velocità come deterrente per gli automobilisti.
3. Modificare la larghezza degli inviti realizzati da poco e che convogliano le auto sugli spartitraffici.
4. Installare dei dissuasori di velocità sulle due aree spartitraffico direzione Cassia e direzione Braccianense.
5. Realizzare la segnaletica orizzontale con vernice Termoplastica, in quanto più duratura vista l'alta densità di traffico presente su Via Tieri. L'attuale segnaletica realizzata circa due settimane fa è già di fatto consumata e non visibile.
Prendiamo atto che la progettazione iniziale di Via V. Tieri abbia delle problematiche generate appunto dal progetto originario, ma di contro e come documentato sul nostro sito, detta strada è teatro di frequenti incidenti pericolosi e considerando che è una strada che attraversa un centro abitato, espone a detti rischi, sia i pedoni che gli abitanti residenti.
Vi rinnoviamo il nostro supporto e collaborazione al fine che Via Tieri possa diventare un strada sicura ed a seguito delle modifiche che attuerete, un modello di urbanistica orientata alla sicurezza e vivibilità di un centro abitato, come siamo certi che sia l'obiettivo comune dei vostri uffici.
Cordiali Saluti
Alfonso Ciniglia
SICUREZZA STRADALE. L'8 APRILE PARTONO I LAVORI IN VIA VINCENZO TIERI
2 aprile 2021
L'Assessore ai Lavori Pubblici del Municipio XV Paola Loglisci ha comunicato che l'8 aprile 2021 avranno inizio i lavori di moderazione del traffico in Via Vincenzo Tieri. Su tutta la strada, fino al 15 maggio, sarà istituita una disciplina provvisoria del traffico con divieti di sosta, senso unico alternato e limite di velocità a 30 km/h nell'area del cantiere.
SICUREZZA STRADALE. L'ASSESSORE LOGLISCI L'INIZIO DEI LAVORI DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO SU VIA TIERI
L'inizio dei lavori è previsto per l'inizio della prima settimana di marzo. Il comitato di quartiere sottolinea- come comunicato anche dall'Assessore - l'importanza di un "monitoraggio del progetto" e qualora ne emerga la necessità un'eventuale "integrazione con interventi complementari e migliorativi"
15 febbraio 2021
La mail dell'Assessore ai LL.PP. Urbanistica Paola Loglisci
Egregio Comitato,
in linea con quanto scritto nella corrispondenza in calce e della mia ultima mail dell'8 gennaio,
si comunica che la messa in opera del progetto di messa in sicurezza con interventi di traffic calming in via Tieri è stato programmato per la prima settimana di marzo, salvo imprevisti e meteo permettendo.
Nei prossimi giorni l'ufficio strade con la ditta incaricata effettuerà dei sopralluoghi preparatori all'inizio lavori.
Per quanto riguarda le vs richieste di integrazione, ci si deve attenere al parere dei tecnici competenti e redattori del progetto nonché al parere del Dipartimento competente in materia e cioè il Dipartimento Mobilità. Si ricorda a questo proposito che sia i tecnici municipali che dipartimentali si sono espressi approvando il progetto così come elaborato e confermando le scelte tecniche e relativi criteri di sicurezza degli interventi di traffic calming. Si aggiunge inoltre, come già condiviso con voi in più occasioni, che questo progetto municipale rappresenta una prima fase che verrà successivamente integrata e ampliata dal progetto dipartimentale di più ampia scala e investimento. Si specifica infine che nel tratto che voi suggerivate di integrare, il progetto municipale in origine prevedeva degli attraversamenti rialzati che però il Dipartimento Mobilità nell'espressione del loro parere ne ha dato esito negativo.
Questo non esclude che il progetto, una volta realizzato, potrà essere monitorato e se, nei fatti, ancora non rispondente alle esigenze di sicurezza, possa essere integrato con interventi complementari e migliorativi.
Seguirà alla presente mail una richiesta di aggiornamenti all'Assessorato alla Mobilità e al Dipartimento Mobilità circa il progetto di loro competenza, vi inserisco in cc così da essere aggiornati.
Cordialmente
PL
Paola Loglisci
Municipio Roma XV – Assessore LL.PP. Urbanistica
00191 Roma Via Flaminia, 8
L'ASSESSORE LOGLISCI SCRIVE AL COMITATO DI QUARTIERE. NESSUNA MODIFICA AL PROGETTO DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO IN VIA TIERI. A BREVE L'INIZIO DEI LAVORI
di Giovanni Giallombardo
12 gennaio 2021
Sembra ormai imminente l'inizio dei lavori relativi alla prima parte del progetto di moderazione del traffico, di competenza municipale. Il comitato di quartiere ha raccolto una serie di osservazioni (poche quelle pervenute dai cittadini) e le ha inviate in Municipio, chiedendo anche un confronto sul merito del progetto. L'obiettivo era dare un contributo ed evitare la realizzazione di interventi che potessero risultare inefficaci o persino dannosi. Ci ricordiamo ancora dell'installazione dell'inutile Rilevatore di velocità (2013) e dell'ancora più inutile Attraversamento Pedonale Luminoso (2018).
Premesso che avremmo voluto essere coinvolti nell'elaborazione del progetto, prendiamo atto che le nostre osservazioni (realizzazione pista ciclabile, protezione degli attraversamenti pedonali esistenti e di nuova realizzazione, ecc.), che tra l'altro abbiamo potuto illustrare solo via mail, non sono state accolte. Saranno perciò realizzati gli interventi previsti dal progetto che ci è stato inviato a novembre scorso e le cui planimetrie sono state pubblicate in queste pagine il 23 novembre 2020.
Di seguito l'ultima comunicazione (8/01/21) dell'Assessore Loglisci con la risposta del comitato di quartiere:
Egregio Comitato,
Venendo in merito alle vs richieste di integrazioni e/o spiegazioni riguardo il progetto di messa in sicurezza di via Tieri, scusandomi per il ritardo, vi riporto quanto rappresentatomi e condiviso con l'Ufficio Tecnico e il Dipartimento Mobilità di Roma Capitale.
Con riferimento alle osservazioni del Comitato di via Tieri, si rileva che per poter inserire l'elemento salvagente centrale di dimensioni adeguate (min. 1,10 mt oltre banchine), eventualmente accompagnato dal cordolo spartitraffico in gomma, come previsto dal progetto nel tratto dell'area negozi, è necessario:
a) assicurare una larghezza adeguata per le corsie viarie percorse dai mezzi pubblici, quindi fondamentalmente nel caso in esame, è necessaria l'assenza di parcheggi in linea lungo il margine stradale;
b) l'assenza di continui accessi carrabili, che determinerebbero, laddove non possibili le inversioni in rotatoria, continue interruzioni nello spartitraffico.
Pertanto in sintesi, in accordo con il Dipartimento Mobilità, che si ricorda ha già rilasciato parere fondamentale per procedere alla messa in opera dell'intervento anche nella logica del loro progetto a lungo termine, si è intervenuti laddove non esiste sosta lungo la strada e non sono presenti continui accessi carrabili.
Inserire gli spartitraffico centrali anche nei tratti all'altezza dei civ. 180 e civ. 32 ad esempio, comporterebbe l'eliminazione della sosta in linea per lunghi tratti con una forte riduzione dei posti disponibili e problemi per l'accesso al parcheggio fronte civ. 180.
Queste sono le motivazioni che hanno comportato lo sviluppo del progetto così come elaborato.
Restiamo comunque disponibili a confronti volti a migliorare la sicurezza complessiva degli interventi di prossima realizzazione.
E ne approfittiamo per ricordarvi che l'Appalto Municipale con cui verrà realizzata questa prima parte del progetto di messa in sicurezza di Via Tieri (che si ricorda essere di competenza Municipale ma in accordo con il Dipartimento Mobilità visto il progetto a lungo termine in fase di ultimazione), sta per procedere con la realizzazione dell'intervento su Via Mastro Gabriello, meteo permettendo. Terminato quest'ultimo il cronoprogramma prevede gli interventi di Via Tieri. Sarà nostra cura comunicarvi la data.
Cordialmente
Paola Loglisci
Mail del Comitato Via Tieri (12 gennaio 2021)
Gentile Assessora buon pomeriggio,
la ringraziamo e prendiamo atto delle risposte e relative motivazioni a fronte dei nostri dubbi.
In merito alla presenza delle aree di sosta in linea, reputiamo che le stesse possano essere rimosse almeno da un lato della carreggiata, in quanto via Tieri e dotata di ben due aree di parcheggio che ospitano molti posti auto ad oggi parzialmente occupati.
Ribadiamo la necessità di interventi più incisivi in termini di sicurezza e protezione sugli attraversamenti pedonali previsti al momento dal vostro progetto solo nell'area negozi.
Attendiamo un vostro cortese riscontro e disponibilità in merito all'inizio lavori.
Cordialmente
Alfonso Ciniglia e Giovanni Giallombardo
Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri
Per completezza, di seguito pubblichiamo la corrispondenza che si è sviluppata tra il comitato di quartiere e l'Assessore Loglisci dal luglio 2020 ad oggi. Potete trovare le comunicazioni del Municipio, le osservazioni e le richieste del comitato di quartiere.
L'ASSESSORE LOGLISCI COMUNICA AL COMITATO DI QUARTIERE IL PROGETTO DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO PER VIA TIERI
23 Novembre 2020
Il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri ha ricevuto tramite mail un progetto di moderazione del traffico da realizzare in Via Vincenzo Tieri. Di seguito la lettera dell'Assessore ai Lavori Pubblici Paola Loglisci e le Planimetrie con il progetto.
LA CITTADINANZA E' INVITATA A PRENDERE VISIONE DEL PROGETTO, AD ESPRIMERE LE PROPRIE OSSERVAZIONI, VALUTAZIONI, CRITICHE E PROPOSTE ALTERNATIVE. LA PRIMA FASE DEL PROGETTO, CURATA DALLA DIREZIONE TECNICA DEL XV MUNICIPIO, PARTIREBBE INFATTI GIA' A GENNAIO 2021. E' NECESSARIO PERCIO' FAR PERVENIRE PRIMA POSSIBILE AL MUNICIPIO LE OPINIONI DEI CITTADINI.
POTETE SCRIVERE ALLA MAIL VIATIERI@VIRGILIO.IT O SUL GRUPPO FACEBOOK DEL COMITATO DI QUARTIERE
Questa la lettera dell'Assessore Paola Loglisci:
Il Dipartimento Mobilità e Agenzia Roma Servizi per la Mobilità hanno concluso la loro parte progettuale. Come già vi spiegavo in mail precedenti il loro è il progetto definitivo della nuova sagomatura di Via Tieri avendo come obiettivo la riduzione della velocità e il miglioramento della sicurezza stradale. Vi allego il loro progetto che è composto di due planimetrie: 1 parte e 2 parte (tratto da via D’Errico fino all’innesto su via Cassia).
Questo progetto Dipartimentale adesso prevede l'iter dei pareri, dello sviluppo del progetto nei successivi stadi, dello stanziamento fondi e successiva gara. Sarà un'opera in capo al Dipartimento Mobilità, sempre in collaborazione con la Direzione Tecnica del Municipio Roma XV.
Inoltre, sempre come già anticipatovi, il Municipio metterà in opera tra dicembre e gennaio (più probabile gennaio) le opere di cui alla planimetria allegata "via tieri_progetto Municipio.pdf". Sono opere, quelle municipali, coerenti e di futura integrazione con la sistemazione prevista dal progetto Dipartimentale.
Paola Loglisci
Municipio Roma XV – Assessore LL.PP. Urbanistica
00191 Roma Via Flaminia, 872
tel. 06.69620204-312-314
IL PROGETTO MUNICIPALE E COMUNALE DI MESSA IN SICUREZZA DI VIA VINCENZO TIERI
21 luglio 2020
Come sapete sono almeno sei anni che cerchiamo di occuparci, come comitato di quartiere, di quello che abbiamo sempre ritenuto il problema principale di Via Vincenzo Tieri, vale a dire la sicurezza stradale.
Dopo i sopralluoghi del Presidente del XV Municipio Simonelli del luglio 2018, si è messo in moto un lento, ma ci auguriamo proficuo, processo in cui XV Municipio e Comune stanno finalmente lavorando alla stesura di un progetto sistematico per la messa in sicurezza di Via Tieri.
In questi giorni abbiamo ricevuto un aggiornamento sullo stato dell'arte da parte dell'Assessora Paola Loglisci a cui è seguita una richiesta da parte del comitato di quartiere di chiarimenti e notizie dettagliate sul progetto.
Qui trovate una sintesi dello stato dell'arte e la planimetria che ci ha inviato l'Assessora Loglisci.
SICUREZZA STRADALE. MCDONALD'S, RICHIESTA MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI VIA CASSIA TRA IL CIVICO 2070 E VIA ACCARDI
24 febbraio 2020
All'URP - XV Municipio <ld.mun15@comune.roma.it>
Spett.le URP,
il sottoscritto Giovanni Giallombardo residente in Via Tieri 55 cod. fiscale * TEL * e-mail * richiede di valutare la realizzazione di un attraversamento pedonale adeguatamente segnalato e illuminato in Via Cassia all'altezza del civico 2070 e dell'incrocio con Via E. Accardi in prossimità delle fermate della linea bus 036 Cassia/Accardi (fermate n.76070 e n.76129).
La richiesta nasce dalla constatazione che a seguito del trasferimento del ristorante McDonald's all'interno della Stazione di Servizio Eni, molti ragazzi raggiungono in autobus il ristorante soprattutto in orario serale e si trovano ad attraversare la strada - in quel tratto già di per sé pericolosa per l'alta velocità dei veicoli - senza la necessaria e dovuta sicurezza.
A questo proposito si richiede di valutare anche le condizioni di sicurezza della fermata dell'autobus 036 con direzione Cesano (n.76070) in cui spesso si concentra un alto numero di utenti e, in caso, di realizzare un intervento di messa in sicurezza.
Si allega documentazione fotografica e si resta a disposizione per ogni chiarimento.
Si richiede di ricevere informazioni tramite e-mail.
Ringraziando per l'attenzione si invia un cordiale saluto.
Giovanni Giallombardo
GRAVISSIMO INCIDENTE IN VIA TIERI
27 Novembre 2019
Le autorità competenti accerteranno i fatti, ma da testimonianze raccolte sul posto la ricostruzione dell'incidente è la seguente. Ore 20,30. Una Smart in direzione Cassia invade la corsia opposta e si scontra frontalmente con una Opel che procede in direzione Braccianese. Quest'ultima è sospinta oltre il marciapiede e finisce nel parcheggio. Una pattuglia di Carabinieri di passaggio in Via Tieri è la prima ad intervenire. Bloccato il transito nel tratto di strada coinvolto. Successivamente intervengono un'altra pattuglia di Carabinieri e tre ambulanze. Almeno tre i feriti, di cui il conducente dell'auto diretta verso la Braccianese appare il più grave. Segue l'intervento della Polizia locale. La situazione meteo è di pioggia intermittente.
A noi residenti non resta che denunciare l'ennesimo "incidente" stradale, un'altra di quelle tragiche "fatalità" di cui sono piene le cronache, a cui ci siamo "abituati". Quanti morti e feriti ogni giorno e notte a Roma? Si tratta invece di un prezzo che paghiamo inevitabilmente per aver costruito una città, o meglio le periferie della città, per le auto e non per le persone. Pedoni, ciclisti e tutti coloro che rispettano le regole sono solo un intralcio da sacrificare sull'altare di una mobilità violenta.
E c'è chi continua a chiedere nuove strade (il prolungamento di Via Pullè) per guadagnare qualche minuto. Spendere soldi per rubare altro spazio alle persone per consegnarlo alle auto. Una visione miope e scellerata a cui noi ci opporremo. I soldi pubblici vanno investiti in mobilità dolce e in sicurezza stradale. Se mai ce ne fosse stato bisogno (ma non ce n'era), stasera le nostre convinzioni escono ulteriormente rafforzate.
GG
Foto A.Ciniglia e G.Giallombardo
IL COMITATO DI ZONA VIA VINCENZO TIERI PER UNA MOBILITÀ NUOVA, DOLCE E SOSTENIBILE. IL PROGETTO DI UN PERCORSO CICLO-PEDONALE NEL QUARTIERE
Il 5 novembre alle 14 la presentazione del progetto in Commissione Ambiente e Mobiltà del XV Municipio
28 ottobre 2019
Il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri ha inviato in XV Municipio e a Roma Capitale un'idea progettuale per la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale che colleghi Via Vincenzo Tieri con la Stazione FL3 Olgiata, la Parrocchia SS. Pietro e Paolo e il Parco della Rimessola, l'area Ex Mercato" (tra Via Tieri e Via Bragaglia) e la Via Cassia. Elemento necessario al progetto è la costruzione di un Ponte Pedonale e Ciclabile, dunque esclusivamente dedicato ai ciclisti e ai pedoni, che unisca Via Vincenzo Tieri con Via Pullè per un costo stimato di appena 20 mila euro.
L’obiettivo del percorso ciclo-pedonale è collegare la stazione ferroviaria «Olgiata» con il vero e proprio sistema di parchi e aree verdi esistente nel territorio (parco Via Tieri, Parco della Rimessola, Aree verdi lungo Via Tieri, Area «Ex Mercato»), salvaguardando interamente, riqualificando e valorizzando luoghi oggi abbandonati al degrado (Parco Rimessola e Area «Ex Mercato») attraverso un sistema di mobilità alternativa e totalmente rispettosa dell’ambiente.
L’obiettivo di medio periodo è la costruzione di un più articolato itinerario ciclo-pedonale che si snodi lungo la linea ferroviaria FL3 arrivando a collegarsi al percorso ciclabile Monte Mario-Parco di Monte Ciocci inaugurato nel 2014. Un percorso che porti la periferia verso il centro della città, e viceversa.
Così come espresso nel Manifesto dell’Osservatorio PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), è necessario «adottare un modello organizzativo dello spazio urbano dando priorità alle persone piuttosto che ai veicoli, mettendo la mobilità pedonale e ciclistica al primo posto e la mobilità delle persone prima di quella dei veicoli».
Il comitato di quartiere presenterà il progetto il prossimo 5 novembre 2019 alle ore 14 in Commissione Ambiente e Mobilità del XV Municipio.
La stampa ha ripreso la nostra proposta. Ringraziamo Vignaclarablog (articolo del 29 ottobre 2019, https://www.vignaclarablog.it/2019102989157/una-pista-ciclo-pedonale-a-la-storta-lo-chiedono-da-via-tieri/) e Zona (articolo nell'edizione cartacea dell'8 novembre 2019). Gli articoli si possono consultare anche nella sezione Rassegna Stampa.
INCIDENTE IN VIA TIERI ALL'INCROCIO CON VIA D'ERRICO
18 Maggio 2019
Nel pomeriggio incidente tra due auto con feriti all'altezza dell'incrocio con Via Ezio D'Errico. Sul posto Carabinieri e Ambulanza.
LE ASSOCIAZIONI COMUNICANO L'AUTOSOSPENSIONE DALLA CONSULTA SULLA SICUREZZA STRADALE
15 marzo 2019
Le associazioni, compreso il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri, hanno comunicato l'autosospensione dalla Consulta per la sicurezza stradale. Immobilismo e nessuna inversione di tendenza rispetto al passato. Mentre la strage stradale continua, con 140 morti l'anno e migliaia di feriti a Roma
www.romatoday.it/politica/consulta-sicurezza-stradale-roma-dimissioni.html
SICUREZZA STRADALE IN VIA TIERI
NESSUN RISCONTRO DALLE ISTITUZIONI. NUOVA LETTERA DEL COMITATO DI QUARTIERE
Il comitato di quartiere ha inviato una lettera al Presidente e all'Assessore alla Mobilità del XV Municipio, all'Agenzia Roma Servizi per la Mobilità, al Dipartimento Mobilità e alla Polizia locale ricordando che non c'è stato alcun riscontro al sopralluogo dello scorso 26 luglio
12 Marzo 2019
Gentilissimi,
con la presente nota si chiede un riscontro al sopralluogo effettuato lo scorso 26 luglio 2018 in relazione alla Sicurezza Stradale in Via Vincenzo Tieri. Al sopralluogo, convocato dal Presidente del XV Municipio, aveva partecipato anche un tecnico dell'Agenzia Roma Servizi per la Mobilità (Sig. Catalini) con l'impegno di effettuare uno studio ed elaborare ipotesi concrete di soluzione (in particolare per l'incrocio di Via Tieri con Via Ezio D'Errico e per gli attraversamenti pedonali presenti; in questo secondo caso si erano ipotizzate Isole Salvagente, tra l'altro non escluse dalla Nota 43541 del 6 giugno 2017 della Polizia locale).
Ci preme sottolineare come Via Vincenzo Tieri continui ad essere utiizzata da molti come una strada a scorrimento veloce pur essendo una strada urbana di quartiere con limite a 50 km/h, mettendo quotidianamente a rischio l'incolumità degli utenti che rispettano le regole e, in particolare, delle utenze più deboli della strada.
A supporto delle proprie argomentazioni, oltre a presentare una petizione nel 2017, il comitato di quartiere ha istituito nel 2013 un Osservatorio sugli Incidenti Stradali (che non ha pretesa di scientificità ma vuole essere uno strumento a disposizione di cittadini e istituzioni) consultabile al seguente link: https://www.viatieri.it/osservatorio-incidenti/
Si ringrazia per l'attenzione e si inviano cordiali saluti.
Il Presidente Per il Consiglio direttivo
Mario Carta Giovanni Giallombardo
IL COMITATO DI ZONA VIA VINCENZO TIERI ADERISCE ALLA CAMPAGNA "UN FILO DI SICUREZZA"
25 Gennaio 2019
Pubblichiamo il testo del comitato promotore:
VERSO IL LIMITATORE DI VELOCITA’ OBBLIGATORIO (I.S.A.)
ORA TOCCA A NOI!
Costituito il comitato promotore della campagna a sostegno dell‘Intelligent Speed Adaptation, il dispositivo telematico che impedisce automaticamente di superare i limiti di velocità alla guida.
Rete #Vivinstrada, Fondazione Luigi Guccione, Fondazione Michele Scarponi, AIFVS, A. D. P. Marco Pietrobono Onlus, Bikeitalia.it, SULPL Roma, Legambiente, Legambici e Associazione Motociclisti Vittime della Strada
DICONO BASTA
agli eccessi di velocità e alla violenza stradale.
La campagna per il limitatore obbligatorio di velocità è stata avviata in Italia nel 2014 e denominata “Un filo di sicurezza” con l’obiettivo di fronteggiare la velocità come principale causa dei sinistri stradali e fattore che ne determina la gravità.
E’ quantomai necessario l’intervento delle istituzioni per adottare con urgenza uno strumento così decisivo per l’incolumità degli utenti della strada e di semplice applicazione, le cosiddette scatole nere, dispositivi che utilizzano la stessa tecnologia di ISA, sono ormai installate su quasi sei milioni di autoveicoli in Italia.
Compito del comitato promotore sarà sensibilizzare Governo, Ministero competente e Parlamento al fine di avviare al più presto il percorso per rendere obbligatorio l’utilizzo del limitatore di velocità automatico.
Invitiamo associazioni e cittadini ad aderire a questa campagna di civiltà per la pacifica condivisione delle strade.
Si possono comunicare le adesioni all’indirizzo email vivinstrada@outlook.it o nei commenti al presente articolo (al link https://blogvivinstrada.wordpress.com/2019/01/24/limitatore-di-velocita-obbligatorio-i-s-a/) .
Al più presto verranno comunicate le iniziative a sostegno della campagna per #ISA.
Grazie della collaborazione.
Isa nella sicurezza stradale in Europa
FONTE: https://blogvivinstrada.wordpress.com/2019/01/24/limitatore-di-velocita-obbligatorio-i-s-a/
ANCHE STAVOLTA E' ANDATA BENE. MA LA PROSSIMA?
30 novembre 2018
Dobbiamo raccontare di un altro incidente stradale in Via Vincenzo Tieri, stavolta davanti al civico 55. Uno scontro tra 2 auto, una in uscita dal civico e l'altra che sopraggiungeva da Via Tieri direzione Braccianese. La prima si è girata di 180° ed è finita sul marciapiede. Nessun ferito e nessun pedone che passava in quel momento.
La Polizia locale intervenuta per i rilievi ha emesso due verbali ai conducenti. Al primo per il mancato rispetto della precedenza; al secondo per eccesso di velocità nei pressi di un attraversamento pedonale.
Nel frattempo constatiamo con amarezza che il sopralluogo del Presidente e dell'Assessore alla Mobilità del XV Municipio e di un tecnico dell'Agenzia Roma per la Mobilità del luglio scorso finalizzato alla realizzazione di un progetto per la messa in sicurezza della strada non ha avuto alcun riscontro.
SOPRALLUOGO CON IL PRESIDENTE DEL XV MUNICIPIO PER LA SICUREZZA STRADALE IN VIA TIERI
26 luglio 2018
Si è concluso da poco il sopralluogo convocato dal Presidente del XV Municipio Stefano Simonelli. Oltre al Presidente del Municipio, erano presenti l'assessore ai Lavori Pubblici e alla Mobilità Paola Loglisci, un funzionario della Direzione Tecnica, un tecnico progettista di Roma Servizi per la Mobilità e una numerosa rappresentanza del comitato di quartiere.
Il sopralluogo è durato circa 2 ore. Abbiamo percorso tutta Via Tieri soffermandoci sui punti più critici e pericolosi. Il prossimo obiettivo è arrivare alla progettazione di interventi di moderazione del traffico e, infine, alla sua realizzazione.
La strada è lunga, ma un passo è stato fatto.
Ringraziamo tutti i partecipanti e i cittadini intervenuti.
co
INAUGURATO OGGI IL NUOVO ATTRAVERSAMENTO PEDONALE LUMINOSO. MA C'E' QUALCOSA CHE NON VA
21 maggio 2018
Dopo oltre 2 mesi dall'installazione è stato attivato oggi il nuovo attraversamento pedonale luminoso in Via Tieri 132. Non sono stati però rimossi i preesistenti cartelli stradali che ostruiscono il semaforo lampeggiante con un effetto, se non fosse una cosa seria, quasi comico.
Aggiornamento del 22 maggio. Dopo le nostre segnalazioni anche sui social, i cartelli sono stati rimossi (oggi 22 maggio). Contemporaneamente sono state rifatte tutte le strisce pedonali! Continuiamo a sostenere la scarsa efficacia di tale attraversamento pedonale luminoso
ATTIVAZIONE ATTRAVERSAMENTO PEDONALE LUMINOSO.
A CHE PUNTO SIAMO?
18 maggio 2018
Da oltre 2 mesi si è conclusa la fase di installazione dell'attraversamento pedonale luminoso (APL) presso il civico 132 di Via Vincenzo Tieri. L'impianto, che nessuno tra comitato di quartiere e residenti aveva chiesto, ancora non è stato attivato. Dato che ormai l'impianto ce lo dobbiamo tenere, prima un residente (A.Ciniglia) e poi il comitato di quartiere hanno scritto agli enti e ai dipartimenti comunali competenti per chiederne l'attivazione e la rimozione dei cartelli stradali preesistenti che ostruiscono la visibilità del semaforo lampeggiante
ATTIVAZIONE ATTRAVERSAMENTO PEDONALE LUMINOSO.
A CHE PUNTO SIAMO?
18 maggio 2018
Da oltre 2 mesi si è conclusa la fase di installazione dell'attraversamento pedonale luminoso (APL) presso il civico 132 di Via Vincenzo Tieri. L'impianto, che nessuno tra comitato di quartiere e residenti aveva chiesto, ancora non è stato attivato. Dato che ormai l'impianto ce lo dobbiamo tenere, prima un residente (A.Ciniglia) e poi il comitato di quartiere hanno scritto agli enti e ai dipartimenti comunali competenti per chiederne l'attivazione e la rimozione dei cartelli stradali preesistenti laddove ostruiscano la visibilità del nuovo impianto
CONSULTA SICUREZZA STRADALE. NOTIZIE NON CONFORTANTI SULLA MESSA IN SICUREZZA DI VIA TIERI
30 marzo 2018
Il secondo ciclo dei lavori della Consulta sulla Sicurezza Stradale si è aperto oggi anche con un sommario resoconto della situazione delle 101 proposte presentate nell'ottobre scorso. In attesa della pubblicazione della documentazione integrale che sarà consultabile anche su questo sito, abbiamo appreso che il progetto sulla messa in sicurezza di Via Vincenzo Tieri su cui abbiamo lavorato negli scorsi mesi risulterebbe tra quelli già finanziati. Che cosa significa? Secondo quanto illustrato oggi da Roma Servizi per la Mobilità, per Via Tieri è previsto quanto segue: 1) la costruzione di un APL all'altezza del civico 132. Di fatto l'APL, che sta per Attraversamento Pedonale Luminoso, in realtà è già stato installato, non è ancora funzionante e comunque - e sia detto non per inciso - non servirà a nulla; 2) Roma Servizi per la Mobilità dovrebbe curare uno Studio di Fattibilità sulla messa in sicurezza dell'intero asse viario. Traduzione: il rischio che gli interventi sulla sicurezza stradale facciano la fine dell'area giochi che dovrebbe realizzare il Coni è più che mai concreto.... (tra l'altro stiamo ancora aspettando da quasi 1 anno la valutazione tecnica e progettuale delle "Isole Salvagente" richiesta dalla Polizia locale all'UOT del XV Municipio!).
(a cura di Giovanni Giallombardo, Referente per il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri presso la Consulta Cittadina Sicurezza Stradale)
AVVIO DEL SECONDO CICLO DEI LAVORI DELLA CONSULTA SULLA SICUREZZA STRADALE
29 marzo 2018
Domani 30 marzo il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri parteciperà all'avvio in Campidoglio del secondo ciclo dei lavori della Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità. Tra le 101 proposte (21 riguardanti la messa in sicurezza delle infrastrutture esistenti) incardinate nei lavori della Consulta vi è anche un progetto di messa in sicurezza di Via Vincenzo Tieri.
Sarà importante capire nelle prossime settimane se possiamo aspettarci qualcosa di più concreto ed efficace in prospettiva o gli interventi di presunta messa in sicurezza si limitano ai 2 pali dell'impianto di attraversamento pedonale luminoso (comunque ancora spento) che sono stati installati a febbraio all'altezza dei civici 132-135. Tra l'altro ancora non è noto (almeno a noi) se si tratta di un impianto che si attiva al passaggio del pedone o meno (nella seconda ipotesi l'inutilità di questo intervento sarebbe completa!).
INIZIATI OGGI I LAVORI DELL'IMPIANTO DI ATTRAVERSAMENTO PEDONALE LUMINOSO IN VIA TIERI
5 febbraio 2018
Sono cominciati oggi i lavori per la realizzazione dell'impianto di attraversamento pedonale luminoso nei pressi del civico 132 di Via Vincenzo Tieri.
SICUREZZA STRADALE. IN VIA TIERI UN NUOVO IMPIANTO DI ATTRAVERSAMENTO PEDONALE LUMINOSO
3 febbraio 2018
A quanto pare in Via Tieri sarà installato un impianto di attraversamento pedonale luminoso nei pressi del civico 132 (area negozi). Qual è l'efficacia di questi impianti? Avevamo chiesto interventi strutturali di moderazione del traffico (attraversamenti rialzati, autovelox, riduzioni di carreggiata, allargamento delle isole spartitraffico). Qualche anno fa furono presentate anche due richieste di installazione di impianti semaforici presso gli attraversamenti pedonali dei civici 55 e 166 notoriamente più pericolosi. La risposta fu che non c'erano i fondi. Adesso apprendiamo che l'Agenzia Roma Servizi per la Mobilità intende installare un impianto di attraversamento pedonale luminoso. Bene se a questo piccolo e timido passo seguiranno più incisivi e sistematici interventi. Male (cioè è solo fumo negli occhi) se con questo intervento si intenderà concluso il capitolo della sicurezza stradale in Via Tieri.
Intanto, stanotte, si è verificato un nuovo incidente nel punto notoriamente più pericoloso di Via Vincenzo Tieri. Un’auto (una Punto) proveniente a forte velocità dalla Via Cassia direzione Braccianese ha sbandato all’altezza del civico 172 subito dopo la curva e ha finito la sua corsa scontrandosi con un’auto (una Peugeot) parcheggiata sul lato opposto. Ingenti i danni.
Questo l'articolo di Vignaclarablog che informa dell'installazione dell'impianto di attraversamento pedonale luminoso.
LA STORTA, IN VIA TIERI VINCE LA SICUREZZA STRADALE
Da Redazione - 2 febbraio 2018
“Via Tieri è una strada ad ‘alta velocità’ nel senso letterale dei termini. Auto, moto e camion, facilitati dall’ampia carreggiata e da un tracciato che ricorda quello di un circuito automobilistico, sfrecciano durante tutto il giorno e di notte a grande velocità. Ma la strada non scorre nel deserto. Attraversa un quartiere con abitazioni, aree verdi ed esercizi commerciali. E, quindi, con bambini, anziani, ciclisti, pedoni. Via Tieri è una ‘strada di quartiere’ a tutti gli effetti e non una tangenziale o una ‘superstrada’ come invece è diventata”.
Questa la sintesi della denuncia del “Comitato Via Vincenzo Tieri” allegata ad una petizione presentata a maggio 2017 in XV Municipio con la quale si chiedevano “urgenti interventi strutturali, quali attraversamenti pedonali rialzati, autovelox, isole salvapedoni, che mirino a ridurre la velocità delle auto in via Tieri”.
La petizione faceva parte della campagna “Via Tieri, una strada di quartiere non una pista” ed aveva come obiettivo quello di portare ancora una volta all’attenzione delle istituzioni la questione della sicurezza stradale in quella via.
E la risposta arriva silente in questi giorni.
Sul sito web del Municipio, nella pagina gestita dalla Polizia Locale, si apprende infatti che dal 5 febbraio al 10 marzo all’altezza del civico 132 di via Tieri e per i successivi 10 metri scatta il divieto di sosta H24 e limite massimo di velocità di 30 km/h.
Motivo? “consentire i lavori di realizzazione di un nuovo impianto per attraversamento pedonale luminoso” che saranno eseguiti per conto dell’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità.
Una bella soddisfazione per i residenti di via Tieri e una gratificazione per il serio lavoro, non solo di questa occasione, svolto dai componenti del comitato.
Fonte: www.vignaclarablog.it/2018020275373/la-storta-via-tieri-vince-sicurezza-stradale
#ROME4LIFE, ANCHE IL COMITATO VIA TIERI ALLA GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE STRADA
19 novembre 2017
DOMENICA 19 NOVEMBRE, #ROME4LIFE, MARCIA PER LA SICUREZZA STRADALE
18 novembre 2017
Domenica 19 novembre è la "Giornata Mondiale in Ricordo delle Vittime della Strada". Il Comitato di zona Via Vincenzo Tieri parteciperà al corteo e agli altri eventi organizzati a Roma dalla "Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità" perché, come ha scritto Alfredo Giordani di #Vivinstrada, "siamo tutti sulla stessa strada". Appuntamento alle 15,30 in Piazza del Colosseo (Arco di Costantino)
CONCLUSI I LAVORI DI RIFACIMENTO DELLA SEGNALETICA
9 ottobre 2017
Con l'ultimo tratto di Via Tieri (dall'incrocio con Via D'Errico alla Via Cassia) sono stati ultimati oggi i lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale in Via Vincenzo Tieri.
IN CORSO I LAVORI DI RIPRISTINO DELLA SEGNALETICA ORIZZONTALE IN VIA TIERI
6 luglio 2017
Dopo diverse richieste di singoli cittadini e del comitato di quartiere, sono iniziati ieri i lavori di ripristino della segnaletica orizzontale in Via Vincenzo Tieri. L'ultimo intervento risaliva a quasi 4 anni fa. Oggi sono stati completati, tra l'altro, gli attraversamenti pedonali. Manca solo il tratto di Via Tieri dalla Via Cassia a Via D'Errico.
PRESENTATO ALLA "CONSULTA CITTADINA SICUREZZA STRADALE" IL PROGETTO SULLA SICUREZZA STRADALE IN VIA TIERI
2 ottobre 2017
Il 19 settembre scorso il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri ha presentato alla "Consulta cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità" un progetto per la messa in sicurezza della strada allegando anche un corposo dossier. Il 29 settembre il progetto è stato caricato sul portale dedicato (https://romamobilita.it/it/progetti/sicurezza-stradale/consulta) accessibile e consultabile alle associazioni e agli enti membri della Consulta.
Ricordiamo che il Comitato Via Tieri partecipa alla Consulta attraverso il Gruppo di Lavoro "Governo del Traffico e Regolazione della Velocità". Una partecipazione comunque utile per condividere e confrontarsi sugli obiettivi e le soluzioni sulla sicurezza stradale.
I progetti presentati dalle realtà associative e istituzionali romane che hanno lavorato nei 5 diversi gruppi sono alcune decine. La scelta di quelli che saranno portati all'attenzione del Comune di Roma per un eventuale finanziamento spetterà alla Commissione di coordinamento della Consulta.
Il Gruppo di lavoro continuerà comunque ad operare anche nei prossimi mesi con incontri periodici. Si potrà perciò eventualmente riprendere il progetto per migliorarlo e perfezionarlo soprattutto nelle parti riguardanti fattibilità, costi, ecc.
Un ringraziamento va ai cittadini che hanno collaborato alla stesura del progetto e, in particolare, ad Alfredo Giordani e all'Associazione Vivinstrada che tanto si sono spesi per la nascita e l'attivazione della Consulta
SICUREZZA STRADALE. L'ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI URBANISTICA E MOBILITA' SCRIVE ALLA DIREZIONE TECNICA
25 settembre 2017
L'Assessore ai LL.PP. Urbanistica e Mobilità del Municipio XV Paola Loglisci ha informato il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri di aver scritto alla Direzione Tecnica del Municipio in relazione agli interventi richiesti dalla Polizia locale lo scorso 9 giugno (a riscontro della Petizione dei cittadini). In particolare, l'Assessore "invita a comunicare se gli interventi segnalati sono stati realizzati e, relativamente alla costruzione di isole salvagente nella via si chiede di conoscere lo stato della valutazione tecnica e progettuale della costruzione stessa (...)".
La lettera dell'Assessore segue la mail inviata il 16 agosto dal comitato di quartiere al Presidente, all'Assessore alla Mobilità, al Direttore dell'UOT e, per conoscenza, alla Polizia locale del XV Municipio.
CON L'INSEDIAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO PARTONO LE ATTIVITA' DELLA CONSULTA CITTADINA SULLA SICUREZZA STRADALE
4 settembre 2017
Con l'insediamento dei Gruppi di Lavoro hanno preso il via - anche dal punto di vista operativo - le attività della "Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità". Il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri ha aderito a due gruppi di lavoro: "Governo del traffico e regolazione della velocità" e "Infrastrutture Pedonali, Ciclabili e Carrabili". Al momento, però, si riuscirà a garantire soltanto la presenza - speriamo continuativa - al primo.
Dopo la prima riunione che si è svolta lo scorso 29 agosto, questo è il calendario degli incontri di questa prima fase che si terranno presso la sede dell'ACI in Via Marsala 8 dalle ore 15,30 alle 19: Martedì 5 - Martedì 12 - Martedì 19 - Martedì 26 settembre
LETTERA SULLA SICUREZZA STRADALE
17 agosto 2017
Pubblichiamo una lettera sulla sicurezza stradale a cura del Comitato di zona Via Vincenzo Tieri
Al Presidente del XV Municipio
Stefano Simonelli
stefano.simonelli@comune.roma.it
All'Assessore alle Periferie, Lavori Pubblici, Trasformazione Urbana, Trasporti e Mobilità
Paola Loglisci
paola.loglisci@comune.roma.it
Alla Direzione Tecnica del XV Municipio
Giancarlo Babusci
giancarlo.babusci@comune.roma.it
e, p.c., Al XV Gruppo Polizia locale Roma Capitale
seg15cassia.polizialocale@comune.roma.it
Oggetto: Sicurezza Stradale Via Vincenzo Tieri
16 agosto 2017
Gentilissimi,
in riferimento alla lettera del Comandante dell'U.O. XV Gruppo Cassia della Polizia locale Renato Marra (prot.43541 del 6 giugno 2017 che si allega) avente ad oggetto "Via Vincenzo Tieri - Riscontro petizione per la sicurezza", si richiedono notizie in relazione a:
1) Il rifacimento della segnaletica stradale orizzontale in Via Tieri. Nella citata lettera della Polizia locale, si evidenzia "la necessità di un complessivo ripristino della segnaletica stradale orizzontale su tutta la via, già richiesto alla Direzione Tecnica del Municipio Roma XV che, con la presente, si sollecita";
2) Gli eventuali risultati della valutazione tecnica e progettuale della U.O.T. Municipale per quanto riguarda la costruzione di "isole salvagente" da posizionare in Via Vincenzo Tieri;
Si chiede, infine, quali altri interventi strutturali e sistematici si intendano mettere in atto per affrontare la questione dell'alta velocità e, più in generale, della sicurezza stradale in Via Vincenzo Tieri, che vada quindi oltre gli sporadici interventi di repressione dell'alta velocità tramite autovelox mobili.
Ringraziando per l'attenzione, si coglie l'occasione per inviare i migliori saluti.
COMITATO DI ZONA VIA VINCENZO TIERI
ROMATODAY
Incidenti stradali / Olgiata / Via Antonio Petito
INCIDENTE A LA STORTA: INVESTIMENTO MORTALE SULLA VIA BRACCIANESE
E' accaduto all'altezza dell'incrocio con via Antonio Petito. Sul posto la polizia locale di Roma Capitale ed il 118
2 agosto 2017
Mauro Cifelli
Tragedia sulle strade di Roma nord dove un pedone di 81 anni è morto dopo essere stato investito da un'auto. E' accaduto poco prima delle 10:00 sulla via Braccianese, zona La Storta, altezza intersezione via Antonio Petito. Sul posto l'ambulanza del 118 e gli gli agenti dei Gruppi XIV Monte Mario e XV Cassia della Polizia Locale di Roma Capitale per ricostruire la dinamica dell'accaduto.
Investimento mortale a La Storta.
La vittima, senza documenti indosso, è stata poi identificata in un anziano italiano residente poco distante dal luogo della tragedia. Ad investirlo il conducente di un crossover, una Audi Q5, con lo stesso fermatosi a prestare i primi soccorsi. Rallentamenti al traffico in entrambe le direzioni di marcia per le operazioni di rilievo sul luogo del sinistro. Sul posto anche il magistrato di turno.
Salma a disposizione dell'Autorità Giudiziaria.
La salma del'uomo, S.M. le iniziali della vittima, è stata messa a disposizione dell'Autorità Giudiziaria, si trova ora al Policlinico Gemelli. L'investitore portato all'ospedale Sant'Andrea per gli accertamenti di rito.
Via Braccianese intersezione via Antonio Petito traffico rallentato in entrambe le direzioni per incidente grave
— PoliziaRomaCapitale (@PLRomaCapitale) August 2, 2017
FONTE: www.romatoday.it/cronaca/incidente-stradale/via-braccianese-morto-2-agosto-2017.html
IL COMITATO VIA TIERI ADERISCE ALLA CONSULTA CITTADINA SULLA SICUREZZA STRADALE
5 luglio 2017
Il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri comunica di aver aderito alla "Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità".
Istituita con deliberazione dell'Assemblea Capitolina n.14 del 10 aprile 2014, è stata modificata e integrata con la deliberazione n.8 del 3 marzo 2017 che ne ha ampliato il ruolo e le competenze. La nuova Consulta sulla Sicurezza Stradale è la "sede permanente di confronto e concertazione, coinvolge tutti i settori istituzionali e i soggetti pubblici e privati operanti nei campi della sicurezza stradale, della mobilità dolce e della sostenibilità, della inclusività e dell'accessibilità urbana, e gli altri soggetti che, pur non operando direttamente in tali settori, manifestino interesse sui temi specifici (...). Oltre che come organismo consultivo, tale organismo si configura anche come tavolo tecnico-operativo per la condivisione delle linee di programmazione, attuazione e gestione degli interventi (…) La struttura, gli Organi e i Componenti ("di diritto"e "aggiunti") della Consulta sono indicati all’interno della Del. A.C. n. 8/2017 che, oltre alla costituzione formale del nuovo organismo, approva anche i principi generali del Regolamento che sarà predisposto con l’avvio formale dei lavori
(Rif. https://romamobilita.it/it/progetti/sicurezza-stradale/consulta)
PETIZIONE SICUREZZA STRADALE IN VIA TIERI. LA RISPOSTA DELLA POLIZIA LOCALE
6 giugno 2017
Il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri ha ricevuto l'attesa nota del Comandante dell'U.O. XV Gruppo Cassia della Polizia locale in risposta alla petizione consegnata lo scorso 11 maggio.
Ognuno può leggerla e farsi un'opinione. In sintesi, comunque, la Polizia locale scrive che non è possibile realizzare attraversamenti pedonali rialzati perché non previsti dalla normativa (se ne può dedurre che sono illegali in quei municipi e comuni in cui sono stati realizzati, ad es. nel IX Municipio, a Formello, a Fiumicino), né dossi (e questo era già noto, infatti non erano stati richiesti), né autovelox fissi (vietati dall'attuale normativa in strade urbane di quartiere, di tipo E, qual è Via Tieri). Secondo la Polizia locale vi è solo la necessità/possibilità di ripristinare la segnaletica orizzontale, mentre per quanto riguarda la proposta di realizzare isole salvapedoni/salvagente si rimanda ad una valutazione tecnica e progettuale dell'UOT del XV Municipio. L'unica azione concreta per contrastare l'alta velocità pare essere al momento solo quella di un impiego - "compatibilmente con le altre esigenze di servizio" - di autovelox mobili
NOTA SULLA SICUREZZA STRADALE
15 maggio 2017
Oggi il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri ha inviato una nota integrativa al Presidente della Commissione Mobilità di Roma Capitale Enrico Stefàno che si è detto disponibile ad un sopralluogo con il comitato quartiere
VIA TIERI, UNA STRADA DI QUARTIERE NON UNA PISTA. CONSEGNATA LA PETIZIONE SULLA SICUREZZA STRADALE
11 maggio 2017
Il Comitato Via Vincenzo Tieri, rappresentato nell'occasione dal presidente Mario Carta e da Giovanni Giallombardo, Giovanni Milisenna e Mauro Merafino, ha consegnato oggi in Municipio e alla Polizia locale il testo della petizione con cui si chiedono interventi di moderazione del traffico in Via Vincenzo Tieri. Ben 420 le firme raccolte.
Il comitato ha anche avuto la possibilità di illustrare la petizione nella Sala del Consiglio del XV Municipio durante una seduta della Commissione Ambiente e Mobilità.
Il comitato di quartiere ringrazia tutti i cittadini e gli esercizi commerciali, in particolare il Caffè Gaudio, che hanno partecipato e collaborato alla raccolta
Molti giornali hanno riportato la notizia della consegna delle firme in XV Municipio. Ecco i link agli articoli:
ZONA - Via Tieri, una strada di quartiere non una pista: consegnata la petizione sulla sicurezza stradale (11 maggio)
VIGNACLARABLOG - Sicurezza stradale, a La Storta via Tieri come a Vallelunga (12 maggio)
ROMATODAY - La Storta, "via Tieri non è pista di Formula Uno". In XV petizione per la sicurezza stradale (12 maggio)
Ringraziamo le testate citate.
#VIATIERISICURA
LA PETIZIONE PER LA SICUREZZA STRADALE HA RAGGIUNTO 370 FIRME. OBIETTIVO 500 FIRME ENTRO FINE MESE
13 marzo 2017
Il comitato di quartiere comunica di aver ormai raggiunto il numero di 370 firme e di aver prolungato alla fine del mese la raccolta. Un particolare ringraziamento a chi si è impegnato nella campagna e a chi ha firmato, molti residenti in Via Tieri e Via Ploner ma anche tanti altri cittadini della Storta e di altre zone della Via Cassia.
E' possibile continuare a firmare presso il BAR GAUDIO in Via Tieri 60
#VIATIERISICURA. SI PUO' FIRMARE AL BAR GAUDIO E AL BAR CANCELLIERI
19 febbraio 2017
Il Comitato di Zona Via Vincenzo Tieri comunica che dalla sera del 17 febbraio è possibile firmare la petizione per la Sicurezza Stradale presso 2 esercizi commerciali del quartiere: il Bar Gaudio in Via Tieri 60 e il Bar Cancellieri in Via Braccianese 100.
Il comitato di quartiere ringrazia per la disponibilità i due esercenti
#VIATIERISICURA
PARTE LA RACCOLTA FIRME PER LA SICUREZZA STRADALE
8 febbraio 2017
Parte oggi la petizione, promossa dal Comitato di Quartiere, con cui si chiedono interventi di moderazione del traffico in Via Vincenzo Tieri. La raccolta firme è indirizzata al Presidente e all'Assessore alla Mobilità del XV Municipio, alla Polizia locale, al Prefetto di Roma e al Presidente della Commissione Mobilità del Comune.
ROMANORDNEWS.IT: INCIDENTE IN VIA TIERI, IL COMITATO PROPONE UNA RACCOLTA FIRME
3 febbraio 2017
E' stato pubblicato un articolo sull'incidente dello scorso 31 gennaio e, più in generale, sulla sicurezza stradale nel quartiere. Si parla anche delle altre questioni portate avanti dal Comitato Via Tieri (tra cui rifiuti e verde pubblico).
E’ accaduto martedì il 31 gennaio in via Vincenzo Tieri, alla Storta, l’incidente che ha visto coinvolte due automobili e che avrebbe causato – stando al racconto di alcuni testimoni – il ferimento di due persone. Le auto si sarebbero scontrate all’altezza dei civici 178 – 180 ma saranno, ovviamente, i rilievi della Polizia locale a chiarire la dinamica. Sul posto sono, quindi, sopraggiunti ambulanza, Polizia locale e un mezzo dei Vigili del fuoco.
A raccontare a Roma Nord News dell’incidente è il comitato di quartiere di via Tieri, che sin dalla sua costituzione nel luglio 2013, si fa portavoce dei residenti in merito ad una serie di questioni tra cui la viabilità della zona (...).
Per l'articolo completo: RomaNordNews Incidente Via Tieri.
Grazie alla redazione di RomaNordNews per l'articolo
GRAVE INCIDENTE IN VIA VINCENZO TIERI
31 gennaio 2017
Ennesimo grave incidente oggi pomeriggio in Via Vincenzo Tieri. Due auto si sono scontrate all'altezza dei civici 178-180. Sul posto 2 ambulanze, 3 pattuglie della Polizia locale e un mezzo dei Vigili del Fuoco. Due feriti, di cui uno grave, trasportati entrambi in ospedale. Secondo testimoni la dinamica dell'incidente sarebbe la seguente: un'auto (una Fiat Panda) proveniente dalla Via Cassia ha sbandato invadendo la corsia opposta e scontrandosi con un'altra auto (una Toyota Aygo) che sopraggiungeva in quel momento. Sono comunque in corso i rilievi della Polizia locale.
RICHIESTA DI INCONTRO CON IL PRESIDENTE E CON L'ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI DEL XV MUNICIPIO
23 dicembre 2016
Il Comitato Via Tieri informa di aver nuovamente chiesto in data odierna (tramite mail) un incontro al Presidente del XV Municipio Stefano Simonelli (dopo la prima richiesta, a cui non è seguita alcuna risposta, datata 11 settembre) sui seguenti temi: sicurezza stradale, parco e aree verdi, decoro e rifiuti. Il comitato di quartiere comunica anche di aver inviato una richiesta di incontro all'Assessore ai Lavori Pubblici e alla Mobilità Claudio Bollini per illustrare le sue proposte in tema di sicurezza stradale
RAGAZZO INVESTITO DA UN'AUTO IN VIA TIERI
1 giugno 2016
Oggi pomeriggio intorno alle 16 un'auto ha investito un ragazzo che attraversava la strada tra il bar e il civico 55. Il ragazzo è stato trasportato in ospedale, ma non ne conosciamo le condizioni di salute. Intanto noi non possiamo che aggiornare con l'ennesimo incidente il bollettino del conflitto stradale in corso da anni nel nostro quartiere, senza che la classe politica e istituzionale l'abbia mai preso seriamente in considerazione (foto di M.Merafino e M.Carta)
NUOVO INCIDENTE STRADALE IN VIA TIERI, ALL'INCROCIO CON VIA PLONER
30 gennaio 2016, ore 2,30
Questa notte, intorno all'1, ennesimo incidente stradale in Via Vincenzo Tieri. Una minicar proveniente (probabilmente a forte velocità) dalla Braccianese ha sbandato in uscita dallo spartitraffico, invaso la corsia opposta e si è ribaltata andandosi ad incastrare tra il cassonetto e i pali del cartello stradale (che beffardamente indica di rallentare e che è stato distrutto!). I ragazzi che occupavano la macchina sono fortunatamente illesi. Carabinieri sul posto in attesa dell'intervento della Polizia locale.
Via Tieri, che per la polizia locale è una strada sicura, continua ad essere utilizzata come un circuito automobilistico. Rimosso il rilevatore, mai visti gli autovelox promessi, proibito realizzare le strisce pedonali rialzate... La #sicurezzastradale non interessa a nessuno.
#viatieri #viaploner #andatepiano #minicar #sicurezzastradale
CHI SI RICORDA DEL RILEVATORE DI VELOCITA' INSTALLATO IN VIA TIERI?
FINALMENTE, GRAZIE A TERESA ZOTTA, LA RISPOSTA UFFICIALE DEL XV MUNICIPIO
Ecco la risposta del Presidente del XV Municipio ad un'interrogazione della consigliera Teresa Zotta (M5S) del novembre scorso. Grazie alla consigliera che è riuscita ad avere, dopo quasi un anno, una risposta ufficiale dal municipio. Che dire? Ogni commento credo sia superfluo. Ognuno giudicherà da sé
9 settembre 2015
La storia del Rilevatore di Velocità installato in pompa magna nel novembre del 2013, guastatosi il 31 gennaio 2014, smontato ad aprile 2014 si è definitivamente - e ufficialmente - conclusa. Più che una storia è una barzelletta, una farsa, una presa in giro. L'ennesima ai danni dei cittadini. C'è voluto 1 anno per rispondere all'interrogazione della consigliera Teresa Zotta (Movimento 5 Stelle). La risposta, che informalmente già conoscevamo da tempo, è che il rilevatore era usato, ce l'hanno installato per darci un contentino, non lo ripareranno (perché magari costa di più di uno nuovo che tra l'altro non serve quasi a niente!). Dopo la Polizia locale, adesso abbiamo la conferma scritta (se mai ce ne fosse stato bisogno) che anche ai vertici del XV Municipio la sicurezza stradale non interessa.
SOPRALLUOGO IN VIA TIERI DELLA COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI DEL XV MUNICIPIO. PRESENTE LA POLIZIA LOCALE
29 aprile 2015
Via Tieri è la strada più curata del XV Municipio!
Così stamattina si è espressa la Polizia locale che ha ribadito (non avevamo dubbi!) che gli interventi di messa in sicurezza sono già stati realizzati 1 anno e mezzo fa e, dunque, non ne servono altri.
Convocato dal presidente della commissione lavori pubblici del XV Municipio Stefano Cavini, al sopralluogo hanno partecipato - con la Polizia locale - lo stesso Cavini, Riccardo Ruggeri, Gianni Giacomini e Luigina Chirizzi (consiglieri del XV Municipio). Oltre ad un rappresentante dell'Ufficio Tecnico e al presidente del comitato di quartiere Mario Carta accompagnato da alcuni cittadini.
Vi è stato comunque un confronto al termine del quale la commissione lavori
pubblici si è impegnata a chiedere al dipartimento comunale competente 1) la possibilità di installare 2
semafori pedonali, 2) la possibilità di realizzare strisce pedonali rialzate in deroga al nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma Capitale (che le prevede solo per le zone 30)
e a sollecitare alla Polizia locale 3) la presenza di autovelox
mobili.
P.S. - Il rappresentante dell'Ufficio Tecnico ci ha confermato che
il rilevatore di velocità non era nuovo ma usato ed era stato tolto da un'altra parte (non ha detto da dove e perché) e messo a via Tieri. Si sono scaricate le batterie ed è
stato smontato. Non verrà rimesso.